• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [1356]
Biografie [551]
Fisica [147]
Storia [124]
Economia [86]
Arti visive [83]
Letteratura [68]
Medicina [69]
Biologia [56]
Storia della fisica [63]
Geografia [39]

Langmuir, Irving

Enciclopedia on line

Langmuir, Irving Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; sulla base della teoria del legame di N. Lewis ha formulato la cosiddetta regola dell'ottetto e ha introdotto i termini elettrovalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – REGOLA DELL'OTTETTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir, Irving (2)
Mostra Tutti

Fischer, Stanley

Enciclopedia on line

Fischer, Stanley Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] (1991-93) presso l'università, ha assunto la carica di primo vicedirettore generale del Fondo monetario internazionale (1994-2001). Ha inoltre insegnato presso l'università ebraica a Gerusalemme (1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STANFORD UNIVERSITY – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Stanley (1)
Mostra Tutti

Langdell, Christopher Columbus

Enciclopedia on line

Langdell, Christopher Columbus Giurista statunitense (New Boston, New Hampshire, 1826 - Cambridge, Massachusetts, 1906). Laureatosi al Harvard Law School nel 1854 e divenutone dean nel 1870, esercitò l'avvocatura a New York. È stato [...] uno dei principali giuristi statunitensi della seconda metà del XIX secolo, innovando l’insegnamento del diritto attraverso l’introduzione del c.d. metodo casistico – che continua ad essere utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD LAW SCHOOL – GIURISPRUDENZA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langdell, Christopher Columbus (1)
Mostra Tutti

Dworkin, Ronald

Enciclopedia on line

Dworkin, Ronald Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, [...] ha criticato, in contrapposizione al positivismo giuridico, l'esclusione delle considerazioni etiche dal diritto, sostenendo che, oltre ai diritti giuridici, espressi dalle norme riconosciute dalla comunità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dworkin, Ronald (3)
Mostra Tutti

Huntington, Samuel Phillips

Enciclopedia on line

Huntington, Samuel Phillips Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] militari. Autore di un classico in materia, The soldier and the state. The theory and politics of civil-military relations (1957), ha poi pubblicato quella che rimane la più originale ed efficace analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Samuel Phillips (2)
Mostra Tutti

Quine, Willard Van Orman

Enciclopedia on line

Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] del simbolismo messo a punto da Russell e Whitehead, il contributo di Q. si è poi allargato a un generale ripensamento del quadro filosofico dell'empirismo logico che aveva accompagnato la nascita di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – TEORIA DEI TIPI – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quine, Willard Van Orman (4)
Mostra Tutti

Ames, Fisher

Enciclopedia on line

Ames, Fisher Uomo di stato americano, oratore e scrittore politico (Dedham, Massachusetts, 1758 - ivi 1808). Fu membro della convenzione del Massachusetts che ratificò la costituzione federale per questo stato. Eminente [...] membro della Camera dei rappresentanti (1789-97), rappresentò l'ala destra del movimento costituzionale americano e si distinse per la sua eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ames, Fisher (2)
Mostra Tutti

Walker, Amasa

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Woodstock, Connecticut, 1799 - North Brookfield, Massachusetts, 1875); commerciante, pioniere dello sviluppo ferroviario, contrario allo schiavismo, fu uno dei principali organizzatori [...] del partito del Free soil (1848); prese parte alla vita pubblica del Massachusetts, e come membro del Congresso (1862) si occupò soprattutto di questioni finanziarie e monetarie. Insegnò economia politica all'Oberlin College e all'Amherst College e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – SCHIAVISMO

Khorana, Har Gobind

Enciclopedia on line

Khorana, Har Gobind Biochimico statunitense di origine indiana (Raipur, Punjab, 1922 - Concord, Massachusetts, 2011), addottorato all'univ. di Liverpool in biologia molecolare, ha insegnato biologia e chimica (dal 1962) all'univ. [...] di Madison (Wisconsin) e poi (dal 1970) al Massachusetts institute of technology. Ha recato contributi fondamentali alla decifrazione del codice genetico, per cui gli è stato attribuito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1968 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – CODICE GENETICO – FISIOLOGIA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorana, Har Gobind (2)
Mostra Tutti

Coolidge, Calvin

Enciclopedia on line

Coolidge, Calvin Trentesimo presidente degli USA (Plymouth Notch, Vermont, 1872 - Northampton, Mass., 1933). Senatore repubblicano del Massachusetts (1912) e presidente del senato, fu vicegovernatore (1916-18), poi governatore [...] (1919-20) dello stato, ottenendo una notevole popolarità per l'energia con cui fronteggiò lo sciopero della polizia di Boston (1919). Fu eletto (1920) vicepresidente degli USA insieme al presidente W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – VERMONT – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coolidge, Calvin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Vocabolario
pòlaroid
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali