FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] a Trino, presso Vercelli, il 25 nov. 1744.
Fonti e Bibl.: F. Minutilli, Un progetto spagnolo per la conquista di Massaua nel sec. XVIII, in Nuova Antologia, 16 nov. 1887, pp. 227-237; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliografia geografica storica ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] pratica di attività commerciale.
Nello stesso periodo il fratello maggiore Luigi (Pobiga 1858 Ṣan'ā'1889) partiva per Massaua in qualità di agente della Società di esplorazione commerciale di Milano, da lì inoltrandosi nell'interno dell'Etiopia e ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] il comando del 1° reggimento cacciatori del Corpo speciale d'Africa; poi, fino al 1890, il comando della piazza di Massaua. Rimpatriato, tornò in Africa nel 1895 col grado di maggiore generale, e assunse il comando di una brigata di ascari eritrei ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 1887; Mozambico, Delagoa Bay e Natale, in Boll. della Soc. africana d'Italia, VIII (1889), pp. 76-80; L'avvenire commerciale di Massaua, ibid., pp. 243-253; Aden e il suo commercio, Roma 1890; Al Giuba, in Nuova Antologia, 1º dic. 1892, pp. 488-495 ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Garibaldi e a un amico di famiglia, il tenente torinese Giuseppe Bessone, il 24 aprile 1880 partì da Genova per sbarcare a Massaua e proseguire alla volta di Keren, raggiunta il 21 giugno, Kassala (14 luglio) e Ghedareff (8 agosto). A quel punto la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] gruppo di otto gesuiti che in dicembre, seguendo itinerari differenti, partirono per l'Etiopia. Il 12 maggio 1624 raggiunse Massaua con i suoi compagni. Scoperti dal governatore turco della città, Ahamed pascià, furono trattenuti per due mesi e mezzo ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] alla testa della brigata "Sicilia", in qualità di comandante in seconda e con l'attribuzione del comando della piazza di Massaua, nucleo di partenza dell'impresa coloniale progettata dal presidente del Consiglio F. Crispi.
Nel marzo di quell'anno l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] incaricato della cattedra di storia e lingue dell'Abissinia, istituita dal ministro M. Coppino in seguito all'occupazione di Massaua.
Il G. aveva infatti appreso da autodidatta il ge'ez, la lingua letteraria dei popoli etiopici, perfezionandola poi ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] del suo capitano, Eduardo Bianchini. Fatto prigioniero e condotto ad Addis Abeba fu liberato dopo quattordici mesi, e raggiunse Massaua il 25 apr. 1897. Decorato di medaglia d'argento al valor militare e promosso capitano, venne nominato consigliere ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] e ai primi di maggio scesero a Suakin, allora in mano ai Turchi, bene accolti dal governatore. Proseguirono alla volta di Massaua e da qui penetrarono in Etiopia; dopo essersi fermato brevemente a Debaroa, il B. giunse a Fremona, nel Tigré, l'11 ...
Leggi Tutto
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...