MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] Konstantinsbogens, p. 365 s., tav. 41 b, 45. Rilievo di Algeri: G. Doublet, Mus. de l'Algérie (1890), p. 42. Ritratti attribuiti a Massenzio: H. P. L'Orange, in Strena Rudberiana, p. 39 s., fig. 2: F. Poulsen, in Rev. Arch., 1932, p. 72 s. Statua di ...
Leggi Tutto
ROMOLO VALERIO (Valerius Romulus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Massenzio, console nel 308 e 309, morì, forse quindicenne, e fu divinizzato dal padre (309).
Nelle monete, coniate solo a Roma e ad [...] e volitiva, si inquadra nell'indirizzo del tempo.
Si era pensato a lui per il busto coronato di quercia dal circo di Massenzio (Roma, Museo Torlonia).
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 182 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 211, note 25-26); Theoph. Conf., Chron. 15-16.
44 Cfr. Paneg. 9(12),16-18; 10(4),28-30. Sul ponte di barche, in relazione a Massenzio, si vedano Eus., h.e. IX 9; v.C. I 38; H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 65-71.
45 ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ALESSANDRO (Lucius Domitius Alexander)
M. Floriani Squarciapino
Frigio o pannonico, si proclamò imperatore in Africa sotto Massenzio (308), che lo vinse nel 311.
Nelle monete della zecca cartaginese [...] appare un ritratto rozzo e schematico, con forte accentuazione volumetrica nella testa squadrata e massiccia e nel volto allungato in cui predominano il gran naso ricurvo e l'occhio sgranato. Capelli e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] da S.E. Knudsen, The Portraits of Constantine, cit., che considera questo tipo un ritratto giovanile di Costantino; cfr. però le critiche di I. Romeo, Tra Massenzio e Costantino, cit., pp. 204-205.
6 Paneg. 6(7)3,3-4; 6(7)14,5; 7(6)4,3-4.
7 RIC VI ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , che si è supposto vi si sia ispirato per la Rotonda di Vicenza e la Chiesa di Maser).
Il Mausoleo fu eretto da Massenzio in onore del figlio Romolo, morto nel 309 e divinizzato. È molto dubbio se sia questo, o non piuttosto quello eretto nel Foro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 510, c. 440r), dove compaiono il Sogno di C., la Visione della croce fiammeggiante nel cielo, la Battaglia contro Massenzio e il Ritrovamento della Vera Croce.L'esistenza di una tradizione figurativa legata alla leggenda di C. prima dell'iconoclastia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] le punte si toccano convergenti al centro. In base alla iscrizione si sa che l'arco, innalzato dopo la vittoria su Massenzio al Ponte Milvio (312), fu inaugurato nei decennali (315-316). Le statue loricate poste presentemente l'una sulla balaustra di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] dall'Accademia di San Luca, avente per tema la ricostruzione della basilica di Massenzio, ottenendovi il terzo premio. Un suo progetto per le solenni esequie che il 28 luglio 1774 si celebrarono in S. Luigi dei Francesi per la mqrte di Luigi XV fu ...
Leggi Tutto
VETRANIONE (Vetranio)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nato in Mesia Superiore, si fa proclamare imperatore a Sirmium (1° marzo 350) ed è riconosciuto come collega da Costanzo II di cui era [...] privatamente in Bitinia.
Nelle monete ha il tipo del generale con testa quadra e massiccia, che ricorda Diocleziano e Massenzio, capelli piuttosto corti, baffi e barba tratteggiati, tratti marcati e squadrati, bocca tumida.
Bibl.: H. Cohen, Mon. Emp ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
sex doll
loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...