Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] visione della Croce si ripropone a Costantino per tre volte. Il prodigio sarebbe avvenuto anzitutto prima della battaglia contro Massenzio a ponte Milvio, quale risposta all’invocazione d’aiuto, e si configura nell’apparizione di una Croce di stelle ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] per un Impero unificato attorno a un imperatore e alla sua corte.
La parte finale del 312, dopo la vittoria su Massenzio, è anche un periodo di notevoli interventi di Costantino a Roma, a cominciare dalla definitiva soppressione delle coorti pretorie ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , e dalla restituzione ai cristiani della Chiesa cattolica dei beni di loro proprietà. Effettivamente, dopo la sconfitta di Massenzio, Costantino, a Roma, aveva dato istruzioni al proconsole Anullino e al vicario del prefetto del pretorio Patrizio ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di cibo e reprimevano con opportune punizioni le trasgressioni commesse nell’addestramento militare45.
Dopo la vittoria contro Massenzio a ponte Milvio (28 ottobre 312) Costantino sciolse le truppe d’élite delle coorti pretoriane e trasformò ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] governi delle nuove province italiche a senatori, alcuni di antica nobiltà, e Costantino utilizzò uomini già attivi con Diocleziano e Massenzio per il cursus senatorio che si stava formando e per il governo di Roma. In questo senso, la continuità fu ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Rufino fa della Storia Ecclesiastica di Eusebio gli uomini medievali leggono che, durante la battaglia di ponte Milvio contro Massenzio, in sogno il giovane generale Costantino ha una visione di un angelo che mostrandogli la croce afferma: «In hoc ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Eusebio percorre i temi topici della nascita, la famiglia, l’educazione, la designazione a imperatore, la sconfitta di Massenzio, i crimini di Licinio; il secondo libro è centrato sulla sconfitta di Licinio, i provvedimenti a favore del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] la stessa espressione che utilizza nel descrivere la comparsa della croce nel cielo durante la campagna di Costantino contro Massenzio (I 28,2), riferimento che non è certo casuale. Eusebio, lettore assiduo di Origene, ha da quest’ultimo ereditato ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] l’imperatore, una garanzia di stabilità e di successo.
Costantino l’aveva fondata dopo la vittoria su un altro usurpatore, Massenzio – affermò Temistio nel discorso tenuto a Roma dinanzi a Costanzo nella primavera del 357 e, forse, rimaneggiato in ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , ma poco aperto ai classici, né molto esperto nella pratica delle armi, cosa che lo distingue dal vincitore di Massenzio e Licinio e spiega il forte legame che lo associa a Belisario. Sull’esempio dell’immutabile modello celeste, Giustiniano intende ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
sex doll
loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...