ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a trombe.Lo spessore dei muri e le massicce basi cubiformi dei contrafforti cilindrici esterni indicano che pp. 375-413; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in Doliolo, Ss. Rufino e Vitale) e i nudi e massicci schermi divisori in pietra (S. Urbano), particolarità tutte che possono come nella Madonna coronata dipinta nell'intradosso dell'arcone centrale. Un'altro ciclo dedicato alla Vita e Passione di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] terremare per una serie di apporti successivi dall'Europa centrale, che si vale di mezzi prevalentemente plastici: così Età del Bronzo all'Età del Ferro, che come un massiccio influsso culturale in epoca posteriore.
Del resto, la decorazione plastica ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] al periodo vichingo, Helgö, sul lago Mälar, nella Svezia centrale, aveva mantenuto contatti commerciali con località a grande distanza ed testa zoomorfa, opera del Maestro Accademico, al rilievo massiccio e ai motivi sbozzati nello stile di Oseberg, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] la grande torre degli Angeli o torre del Papa, alto e massiccio donjon dove era situata la camera del pontefice e il tesoro, e , è l'altare di Thouzon, le cui parti laterali (la centrale è perduta) sono al Louvre e rappresentano S. Caterina, S. ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] le due rive del fiume, racchiuso a O dai Vosgi e dal massiccio dello Haardt, a E dalla Selva Nera e dall'Odenwald, a S di confine. Già nell'870, con la soppressione della parte centrale dell'impero in seguito al trattato di Meerssen, le regioni a ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] l'abbandono dei c. suburbani e avviò in modo massiccio le traslazioni fu l'assedio della città da parte dei 5° o degli inizi del 6° la cappella funeraria a pianta centrale nel monastero di Mar Gabriel a Qartamin nel Ṭūr ῾Abdīn, come pure ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Temple Church) a S di Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale, risale al 1160-1185 ca., mentre con l'acquisizione di intere collezioni e con l'acquisto massiccio di oggetti; nel giro di dieci anni il museo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] . orientale sviluppò un modello basilicale, a più massicci capitelli con geometrizzanti motivi vegetali di meno diretto , lavoro concluso solo con l'intervento di Michelozzo nel settore centrale. Al fianco di opere incentrate su scene a smalto o a ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di preziosa acqua dolce indispensabile per irrigare anche massicciamente i terreni a valle nei periodi di scarsa manfrediane - o, nel caso dei codici inglesi e francesi, ora presso la Bibl. Centrale della Regione Siciliana (I.F.6-7; I.D.13; I.E.4; I ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...