Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , elevandosi oltre i 3000 m, si restringono presso l’imponente massiccio del Kūh-i Bābā (5143 m), ben irrorato (come dimostra ciò vale per i fiumi che dagli opposti versanti delle alteterre centrali tributano a N e a S, rispettivamente all’Amudar´ja ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] con Rhodesia Settentrionale e Nyasaland, della Federazione dell’Africa Centrale, sciolta nel 1963. Nel 1965 il governo rhodesiano ( adottò una politica pragmatica onde evitare l’esodo massiccio dei bianchi e una caduta della produzione. Rafforzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Il K. si affaccia su alcuni importanti bacini interni dell’Asia centrale: il Mar Caspio, il Lago d’Aral (la cui superficie residente (–9% rispetto al 1989), determinato dalla massiccia emigrazione delle componenti etniche non kazake. Da un lato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Portogallo, mentre a NO torna ad accostarsi (con il massiccio della Galizia) alla riva oceanica, sulla quale si aprono le 1542 furono costituiti i vicereami della Nuova S. (Messico, America Centrale e costa venezuelana) e del Perù (Istmo di Panamá e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] possono distinguere sei regioni climatiche: due sul mare, tre nella zona centrale e una a S. Lungo le coste del Mare del Nord le infatti, la pressione delle popolazioni germaniche si fece più massiccia e il confine fu più volte minacciato, finché nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , e delimitano a N l’Attica. Nel Peloponneso il Pindo prosegue nei monti dell’Acaia e dell’Arcadia; dai massiccicentrali si protendono infine i contrafforti che formano le quattro grandi penisole in cui si articola il Peloponneso a mezzogiorno. In ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] stretto solco dal Glen Mor li divide, anche se non nettamente, in massicci diversi: si dà il nome di North-West Highlands alla loro zona ,7% dei consensi, facendo sì che il governo centrale promettesse forme di devolution per la Scozia.
Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a SE una cospicua catena (Sierra Maestra, 1971 m) che si continua nella Cordigliera Centrale (Loma Tina, 3175 m) dell’Hispaniola. Composta di un antico massiccio vulcanico (Blue Mountains, 2257 m) è la Giamaica. Più a SE, nelle Piccole Antille ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’Elgon (m 4321), possenti coni vulcanici, e il gigantesco massiccio del Ruwenzori (m 5109).
Posta, pressappoco, a S di Tunisia), che si scontrerà con Roma per l’egemonia nel Mediterraneo centrale.
633 a.C. L’Egitto viene sottomesso dagli Assiri.
525 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la Libia a O, la Nubia a S, l’istmo di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e di scambio si sono quelli della necropoli romana di Qenā, nel Delta centrale. Un’altra importantissima scoperta della fine del 20° sec ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...