Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] per uomini, macchine, processi di ogni tipo che siano adeguatamente predisposti, ovvero in massicci ausili ai processi decisionali, centrali e periferici.
Queste quattro fasi della moderna storia industriale riflettono sostanzialmente le grandi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] tecnici che già rendono difficile il trasporto massiccio dei prodotti pesanti sui lunghi percorsi: l'epoca e il luogo", sia che "appartenga alla vita tribale dell'Africa centrale, o a una città della Francia merovingia, o a un villaggio scozzese del ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] .La ferma difesa della libertà di stampa è un tema centrale anche dell'opera di Tocqueville (la cui formazione, del la stampa nazionale e i networks televisivi investono in modo massiccio nell'effettuazione di sondaggi. Anche in Giappone tutti i ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] un aumento dei prezzi lento e graduale anziché rapido e massiccio, il che ci consente di spiegare il comportamento dei risparmiatori istruzione, per sé e per i propri figli, è divenuta centrale, e il progresso in questi campi è divenuto una parte ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] corsa all'oro statunitense, ossia alle richieste troppo massicce di conversione in oro di dollari fatte dalle quota tra il 55 e il 65% dell'export dei paesi dell'Europa centrale era diretta nel 1993 ai paesi industrializzati, a fronte di poco più del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] a partire dal 1930, l'anno in cui il Comitato centrale del PCUS decretò la soppressione delle proprietà fondiarie di 25 milioni fu condotta ricorrendo a un uso sistematico e massiccio della violenza (fucilazioni, crocifissioni, torture, ecc.). ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Pio X è d’altronde contraddistinto dal massiccio riordinamento ecclesiale, che nel 1908 coinvolge la stessa ., D. Fiorentino, Roma 2008, pp. 63-77.
36 APF, Congressi, America Centrale, vol. 23 (1870-1871), ff. 721-802.
37 S. Tramontin, L’Opera ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di legge che non preveda un ricorso massiccio al finanziamento pubblico, considerando giustamente il teatro rivolta degli oggetti (1976) trova invece il suo riferimento centrale nella figura dell'attore, deprivata comunque del suo ruolo tradizionale ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] è stato definito. Questo è senza dubbio l'asse centrale, il punto costante di riferimento della riflessione sul film e della ripresa è stata determinata anche e in misura massiccia dalla necessità e dalla volontà di organizzare l'azione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la carriera professionale e si concluse con il massiccio assorbimento dei poveri che, dopo l'abolizione ( in Europa, Milano 1977.
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma 1978.
De Man, H., Der Kampf um die Arbeitsfreude, Jena ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...