• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Geografia [67]
Europa [34]
Archeologia [23]
Storia [19]
Arti visive [19]
Italia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [11]
Africa [10]

MARRAKECH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARRAKECH P. Cressier (arabo classico Marrākush) Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] alla città e irrigato da un vasto reticolo di gallerie (khaṭṭāra) che drenano le acque provenienti dal vicino massiccio montuoso. Il nucleo urbano contava nel Medioevo da ventimila a sessantamila abitanti, secondo le diverse stime.M. venne fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – LEONE AFRICANO – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRAKECH (2)
Mostra Tutti

Maghreb

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maghreb Claudio Cerreti A ovest del Nilo, a sud dell’Europa Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] territorio maghrebino è, come il resto del Sahara, un tavolato ogni tanto interrotto da antichi altipiani e da qualche massiccio montuoso isolato. Dal punto di vista climatico, il Maghreb è quindi desertico: ma sulla costa mediterranea (e, in Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MASSICCIO MONTUOSO – TRIPOLITANIA – IMMIGRAZIONE – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maghreb (2)
Mostra Tutti

Niger

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Niger Katia Di Tommaso Un vitale corso d’acqua Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] e oggi protetta da parchi naturali. Un nastro di città e villaggi Il Niger ha le sue sorgenti su un massiccio montuoso della regione guineana occidentale, al confine tra gli Stati della Sierra Leone e della Guinea, e corre inizialmente in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO – ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

Subasio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Subasio Adolfo Cecilia Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, su uno sprone del quale, a poco più di 400 m. di altitudine, sorge Assisi. Appunto nella descrizione geografica della posizione di Assisi [...] questa modera la sua ripidezza (frange / più sua rattezza, vv. 49-50), sorge Assisi; il S., o meglio il massiccio montuoso che in esso culmina, influenza climaticamente Perugia, soprattutto la parte alta della città, il cosiddetto Monte di Porta Sole ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – CHIASCIO – TOPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subasio (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] più volte nel corso degli anni, ma almeno dall'età di Vespasiano si può dire che comprendessero tre parti: un aspro massiccio montuoso, dai difficili accessi, bagnato su tre lati dal mare, la Licia, sede di un'antica lega di città; una fascia di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] portato a soluzioni diverse. Le fortezze sono per lo più poste su uno sperone fortificato, collegato al massiccio montuoso retrostante; talvolta sono stati recuperati sistemi di approvvigionamento idrico. Le murature vanno da tipi più semplici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di Zeus Lykaios e la legenda arkadikòn. A una quota di c.a 1200 m. in una sella tra le due vette del massiccio montuoso, si trovano i resti di un ippodromo ellenistico o romano, uno stadio, una stoà e altre strutture di servizio. In questo settore ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] inizio del V sec., nella sua opera Resoconto sull'ascensione del monte Luofu (Deng Luofu shan shu). Zhu descrive il massiccio montuoso situato a circa 30 km dalla città di Huizhou, nell'odierna regione del Guangdong, che si estende su un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881) P. E. Pecorella Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] , in senso generale, presentano caratteristiche simili; sono per lo più poste su uno sperone collegato al massiccio montuoso retrostante mediante una sella fortificata; sono presenti sistemi di approvvigionamento idrico. Si è voluta vedere un ... Leggi Tutto

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] dal monastero verso l'Occidente. La leggenda del trasporto miracoloso per mano degli angeli del corpo della santa su una delle cime del massiccio del S., oggi Djebel Katarina, dovette originarsi tra i secc. 8° e 9°, ma alla fine del sec. 11° i resti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
massìccio
massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali