(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Salando, di Bergamo, che esercitò medicina nella Stiria e fu anch'egli poi a Vienna, medico di Ferdinando I e di MassimilianoII.
Nel sec. XVII che segna, con la scuola di Galileo, l'espansione della fisica e dell'astronomia italiana, domina a Parigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il Grande fu primo a gettare il disegno di una codificazione; ma il principe elettore di Baviera, MassimilianoII, fu primo ad attuarlo, e si ebbe colà il Codex iuris batavici criminalis, del 1751, quello iuris iudiciarii del 1753, e finalmente nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] polacco e rafforzò i proprî vincoli di parentela con il ramo tedesco sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia di MassimilianoII imperatore. Ora, il compito che si era assunto era ben gravoso, ché i dominî italiani erano esausti per le passate ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , dopo una vacanza piuttosto lunga, alla seconda elezione. Gli eletti questa volta furono due: l'imperatore MassimilianoII, candidato del partito aristocratico, e Stefano Báthory, principe di Transilvania, candidato della szlachta che gli designò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Santa Sede. Sotto questo riguardo suo figlio, e in genere i sovrani della generazione successiva alla sua (tolto MassimilianoII che si riavvicina alla figura dello zio), danno molto maggiore soddisfazione a Roma.
Così lo zelo dei pontefici per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dalla Serenissima, l'unico "reputato ... efficace", quello, cioè, "di cacciar via quei tristi dallo stato suo".
Causa d'attrito tra MassimilianoII e la Santa Sede il titolo granducale a Cosimo I; e alla posizione imperiale, a veder della quale non è ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di A. G. Welykyi, I, in Analecta Ordinis S. Basilii Magni, III, Romae 1959, pp. 16, 36-49. Il carteggio delle legazioni a MassimilianoII si trova in Nuntius Biglia 1565-1566 (Juni). C. als Legat auf dem Reichstag zu Augsburg 1566, a cura di I. P ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] et appresso Cesare et" l'elettore di Baviera MassimilianoII Emanuele "in tutto quello che mai potrò e saprò Venetia 1688, p. 340; N. Beregan, Hist. delle guerre d'Europa, II,Venetia 1698, pp. 143, 270; Corrispondenza ... tra Leopoldo ... ed il... d ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore MassimilianoII e perciò di pari dignità rispetto a quelle della Robbia, Firenze 1942, I, pp. 32 s., 248 s., 253 s.; II, pp. 276-278; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] . Non a caso l'elettore di Baviera, MassimilianoII Emanuele, affidò al D., dietro suggerimento del al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 11, 128, 272, 297, 362; II, ibid. 1930, pp. 52-55, 61, 63, 65, 71, 80 ss., 92, 119, 133 s., ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....