. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] ), primo e unico esempio di campo trincerato a cintura di torri armate di cannoni, dette massimiliane dall'inventore arciduca Massimilianod'Austria. Più tardi sorsero in Francia: Lione e Parigi, e poscia Belfort, Grenoble, ecc. che furono piuttosto ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Basilio (costruita certamente tra il 1131 e il 1147 dal conte Thierry d'Alsace per conservare le reliquie di S. Basilio e quelle del di Bruges fu dato dalla resistenza della città contro Massimilianod'Austria, erede dei duchi di Borgogna, e dalla ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] delle soldatesche di ventura, prima che Massimilianod'Austria le disciplinasse militarmente nelle bande dei Italia, 2ª ed., Torino 1893, è anche qualche notizia sulle compagnie fuori d'Italia. Per la Francia v. poi articoli di H. Géraud e di E ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] .
Si ribellò ancora ma sampre invano contro Carlo il Temerario nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimilianod'Austria dal 1482 al 1492 e perfino nel 1539 contro Carlo V, che attribuì al solo principe la nomina del magistrato ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] ad Arras una pace col re Luigi XI di Francia, per la quale non chiesero nemmeno l'opinione del loro signore, Massimilianod'Austria, vedovo di Maria di Borgogna, allora reggente per Filippo e Margherita, che erano ancora in tenera età. Il popolo ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] il loro dominio alquanto più tardi: quando, passata la Borgogna a Massimilianod'Austria, ad essi furono aperte le porte di Vienna e d' Innsbruck. In questa città, Massimiliano fondò una cappella musicale a imitazione della corte di Borgogna e ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] vescovo di Albano, l'anno stesso, 1483, è incaricato d'una legazione pontificia presso la reggenza del nuovo re Carlo VIII , s'immischia in innumerevoli intrighi, aizzando a intervalli Massimilianod'Austria e il re di Francia ora contro Napoli ora ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] attività, sia reprimendo nel 1478 una insurrezione in Pomerania, sia partecipando nel 1486 alla elezione imperiale di Massimilianod'Austria. Fu questo l'ultimo suo atto politico.
Bibl.: O. Franklin, Albrecht Achilles und die Nürnberger, Berlino 1866 ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] 1489 la sua situazione si faceva critica, e il 25 giugno 1489 fu sottoscritto un trattato; la città passò a Massimilianod'Austria, mentre B. si ritirò a Sluis, assumendo il titolo di governatore generale dell'Olanda, Zelanda e Frisia in nome del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] quale alloggiarono l'imperatore Carlo IV nel 1347 e Massimilianod'Austria e Bianca Maria Sforza nel 1509, occupa una per quella del costume: lotte, torneamenti, battaglie il cui campo d'azione figura lo stesso castello coi suoi militi, di rude e ...
Leggi Tutto