Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Gustavo II Adolfo Vasa (protettore dei protestanti) e con Massimiliano di Baviera, capo della Lega Cattolica.
La fase svedese
francese, sono sulla difensiva come pure gli Asburgo d’Austria, abbandonati dagli elettori di Sassonia, del Brandeburgo e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Massimiliano II nel 1576, tradotta in volgare da Petrus Dius. Da ricordare anche l’elogio di Giovanna d’Austria, . et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra gli originali del ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Turchi in Ungheria. Il duca, che pensava al matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore, aveva aderito immediatamente alle richieste di Massimiliano II, ma il B. non ebbe modo di segnalarsi in tale occasione poiché ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Vasari solo come "Maestro Claudio". Costui era stato contattato da D. Bramante per conto di Giulio II, poiché il pontefice, visti manto di Maria tra i quali Leone X e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; Luchs).
Ma G. non si dedicò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] abiti che evidenziano l’appartenenza a una certa area d’influenza), sono rappresentati gli indirizzi politici del governo e nel 1565, quando entra a Firenze Giovanna d’Austria, sorella dell’imperatore Massimiliano II, presentano un quadro molto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] figlio di Filippo il Bello e Giovanna la Pazza e nipote di Massimiliano I d’Asburgo. Da quest’ultimo eredita non solo i territori del Sacro Adriano VI, alla corte della coltissima Margherita d’Austria, governatrice dei Paesi Bassi: da questi assorbe ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] al seguito del nuovo padrone, che accompagnava l’arciduca Massimilianod’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze Adam Berg, 1577), dedicato a Ferdinando II arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] II nasce a Vienna il 18 luglio 1552. È un Asburgo sia per parte di padre che di madre, essendo primogenito di Massimiliano II, arciduca d’Austria, e di Maria, figlia di Carlo V. Dagli 11 ai 19 anni vive in Spagna alla corte di Filippo II, dove riceve ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] i diritti violati, fino a rivolgersi all’imperatore Ferdinando d’Austria, suo suocero, affinché fungesse da arbitro. A prima fase di questa vicenda il privilegio concesso dall’imperatore Massimiliano II, il 16 ottobre 1568, con cui si insignivano ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] di Filippo II e dei principi Rodolfo ed Ernesto figli di Massimiliano II, sbalzati in argento da Juan F. Caríssimo nel 1566 allestiti in occasione dell'ingresso delle regine Anna d'Austria (1570) e Margherita d'Austria (1599) a Madrid. Nel 1574 l' ...
Leggi Tutto