Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] all’epoca diEnrico IV e Gregorio VII. Il concordato di Worms tra Enrico V e di imperatore divenne di fatto ereditario degli Asburgo anche se, formalmente, fu mantenuta l’elezione imperiale. Massimiliano I cercò di accentrare i poteri (Dieta di ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la l’imperatore Massimiliano II e Giovanni Sigismondo Zápolya, principe di Transilvania. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Massimiliano, per opera del quale l'incisione su legno ebbe, agl'inizî del Cinquecento, un vivo incremento. Nelle silografie di Hans Burgkmair, di l'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, diEnrico Guérard, di Luigi Legrand. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel 1508, i disordini dopo la morte diMassimiliano nel 1519, la peste del 1521, duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a Federico II, la corte di il più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la riva ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di Donato per Massimiliano Sforza, o in altre, di cuoio, di metallo o di principe che commise legature di questo tipo fu Ottone Enrico, conte palatino ed Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] in Germania (Baviera, fino a Monaco dominio, giurando fedeltà a Enrico Dandolo. Il patto allora di Trieste, Udine 1934.
Il castello di Miramare.
Miramare, castello di Trieste, fu eretto fra il 1856 e il 1860, per volere dell'arciduca Massimiliano ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Ottone II, Ottone III, Corrado II ed Enrico III, sebbene pure, durante la guerra dei da Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm politico un po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento del Reichsland sarebbe ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] divenne nodo ferroviario per le comunicazioni fra la Baviera e il Tirolo verso l'Alta Austria e II. Dopo la morte diMassimiliano I la città conobbe di prim'ordine nella lotta per le investiture, nella sua qualità di avversaria dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] del cugino Giulio (il futuro Clemente VII) e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero un fortunoso incontro con Massimiliano d'Asburgo a Ulm e arrivarono alla corte ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degli con il marito di Giulia, Enrico Locatelli: una scena di sconvolgente imbarazzo per su Massimiliano Lelli.
A sorpresa Chioccioli ha sbaragliato il campo. Ha offerto un cambio di ...
Leggi Tutto