NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] con il fratello, Ferdinando re dei Romani; gli altri membri erano gli arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca diBaviera, il duca Giorgio di Sassonia, i duchi Erich ed Enricodi Brunswick. La Lega - diretta essenzialmente contro la Lega ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e la Cerdagne furono ceduti al Cattolico (trattato di Barcellona, 19 gennaio 1493); Massimiliano riebbe l'Artois, la Franca Contea e il Charolais (trattato di Senlis, 23 maggio 1493); Enrico VII d'Inghilterra s'accontentò d'una buona somma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Enrico VIII; e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè con l'unione di due altri figli di Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due figli diMassimiliano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'ingrandimento del guelfo Enrico il Leone, dal 1155 duca di Sassonia e diBaviera, mirò decisamente all'Italia sovrani spagnoli, l'impero, promettendo la figlia Maria a Massimiliano, figlio di Federico III. Ma fu vinto dal mancato aiuto del suocero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] attenuandosi: la Mesolcina, venduta da Enricodi Sacco a Gian Giacomo Trivulzio nel quella veronese, sono riunite al ducato diBaviera, che effettivamente riesce ad aggregare le Massimiliano. Per la Val Lagarina, e per la Valsugana, Venezia cercò di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla sua (tolto Massimiliano II che si diEnrico IV il 17 settembre 1595.
La riconquista cattolica del mondo tedesco, o almeno l'opposizione a ulteriori successi della Riforma, trova sotto Pio V deciso appoggio in alcuni principi: Alberto V diBaviera ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'età diEnrico II, liberi da qualsiasi influsso di carattere costruttivo e "primo umanista", Massimiliano I. È singolare di Wittelsbach, re diBaviera, e deve pur menzionarsi il duca di Luynes, che regalò le sue raccolte alla Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] -principi della casa diBaviera erano riusciti ad di Lovanio (1466-1530), Gioacchino Patenier di Dinant, Enrico Bles di Bouvignes, Giovanni Gossart (v.) didi Bruxelles, per le quali lavorò Van der Weyden e dopo di lui Van Orley (Cacce diMassimiliano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Che cosa abbia fatto a Milano L. durante la restaurazione diMassimiliano, non sappiamo; vi abitava il 25 marzo 1513 con il al riconoscimento della mano di L. nella Madonna col Bambino della Galleria di Monaco diBaviera, per quanto siano palesi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] statue di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella diEnrico VII, di stile di Londra del 7 maggio 1832 alla designazione del principe Ottone diBaviera come re diMassimiliano d'Austria, prevalse e il Prim adottò allora il punto di vista del gabinetto di ...
Leggi Tutto