TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] di feste, come in occasione delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) coffeehouse e museo di storia naturale, distrutto); la villa per Giuseppe Doria a Sampierdarena (dal 1780, si conserva il solo ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] e 18 dicembre 1866; La rigenerazione dei dipinti per Pettenkofer. Memoria di Giuseppe Uberto Valentinis, Udine 1873; Il restauro e la rigenerazione dei dipinti ad olio di Massimiliano de Pettenkofer. Studii di Gius. Uberto Valentinis, Udine 1874; La ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] porta della chiesa dei Ss. Giuseppe e Ignazio (un tempo delle Putte di S. Giuseppe) e le decorazioni della chiesetta pubblicata grazie al conte, poligrafo e collezionista bolognese Massimiliano Gini (con lo pseudonimo Lodovico Inig) una Raccolta ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] parassitoidi e l’intensificarsi della sua corrispondenza scientifica con due eminenti entomologi italiani del tempo, Massimiliano Spinola (1780-1857) di Genova e Giuseppe Gené (1780-1847) di Torino. Nel 1840 apparvero i suoi primi lavori a stampa sui ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] Scuola di arti e mestieri di Faenza diretta dal pittore Antonio Berti, titolare di ornato, coadiuvato da Massimiliano Campello, Giuseppe Cappelli e Vincenzo Pritelli. Nel 1901 acquisì la qualifica di operaio ebanista presso la Casalini e l’attestato ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] 532-533, Lazzari Francesco, Lettere aut. a Franc. Zanotto; Misc. P.D., 591 C/IV (12), Lazzari Francesco, Borsato Giuseppe, Zandomenighi Luigi, Santi Lorenzo, professori di Accademia di belle arti di Venezia, Lettere ad Ant. Diedo, Venezia 2 giugno ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] il medico Giovanni Menabuoni, i due studiosi di fisica Massimiliano Ricca e Gaetano Cioni.
Tornato a Chioggia, nel 1784 a Chioggia. Era anche in contatto con il geologo vicentino Giuseppe Marzari Pencati.
In qualità di esperto zoologo, nel marzo del ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu tra i cittadini che andarono incontro all'imperatore Massimiliano al suo passaggio da Genova.
Nell'ottobre 1498 gli venne attribuito dalla voce pubblica l'assassinio di Geronima Spinola ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] Pirri Ardizzone.
Piero Pirri Ardizzone compì gli studi tra diversi istituti in Italia e all’estero: si divise tra il Massimiliano Massimo di Roma e il Collegio Mondragone di Frascati, entrambi gestiti dalla Compagnia di Gesù, per poi diplomarsi in ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] V, spodestato nel 1859 e morto senza eredi. Quello imperiale del Messico iniziò e si estinse con Massimiliano, fratello di Francesco Giuseppe, fucilato a Querétaro nel 1867. Dall’imperatore Leopoldo II derivarono altri due rami: quello ducale di ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...