BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] pensare la miniatura del libro del "Jesus", dedicato al fanciullo Massimiliano, attribuita al B. dal Longhi. Al soggiorno ferrarese sono dell'Accademia di Venezia, la Madonna adorante tra s. Giuseppe e s. Gerolamo di Budapest (Museo Nazionale), la ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] , assieme ad Antonio Bernardi, presso l’imperatore Massimiliano e per congratulare Rodolfo, re dei Romani. del 1599, con aggiunte di poco successive. Assieme a quella di Giuseppe Civitali è indubbiamente la più ampia e solida tra le molte cronache ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] aderito alla Riforma – e, in particolare, il fratello del M. dell’Ordine dei canonici regolari lateranensi, Celso (al secolo Massimiliano), che dal 1552 al 1557 guidò la comunità dei rifugiati italiani a Ginevra –, egli si mantenne fedele alla Chiesa ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] il Vasari (1568) ricorda in possesso dell'imperatore Massimiliano II (l'opera è identificata con la Giuditta 66; per Antonio, pp. 71 s.; per i figli di Pietro, Giovanni, Giuseppe e Pietro, pp. 73-75); Id., Contributo secondo alla storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] cappella di S. Teresa all'interno del complesso dei Ss. Giuseppe e Mario dei carmelitani scalzi a Viterbo, consistente in un inserto e voluta dal principe Sigismondo Chigi in onore di Massimiliano d'Austria, raffigurante la Fucina di Vulcano, con ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] prima delle repressioni di cui fu incaricato il generale Giuseppe Govone, e operò in un quadro nel complesso Samuel Siegfreid von Basch (Milano 1869), medico dell’imperatore Massimiliano, restato accanto lui sino alla fucilazione nel 1867, editi ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] , Lucio Mariani, Luigi Savignoni, Gaetano De Sanctis, Giuseppe Gerola e altri, al termine dei quali fu chiamato quegli anni, la Scuola non operò e l’ingegnere Massimiliano Ongaro ricoprì incarichi di rappresentanza nel semestre marzo-settembre ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] gli studi all’Accademia di belle arti di Venezia con Giuseppe Borsato, Ludovico Lipparini e Odorico Politi, mostrandosi allievo brillante sgradita commissione, da parte del governo austriaco di Massimiliano d’Asburgo Lorena, di un dipinto che doveva ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] (1688, musica dello stesso Gabrielli) al principe Massimiliano Guglielmo. Non è peraltro improbabile che il musicista 1705 a Bologna col titolo Li tre rivali al soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick nel 1696 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] mentre i figli Ettore e Arnaldo (Cremona, 1858-1888) erano ancora bambini, Annetta si risposò, nel 1866, con Giuseppe Tedoldi, spretato, professore di lettere italiane, storia e geografia all’istituto tecnico di Cremona, maestro di Arcangelo Ghisleri ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...