ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] riferimento agli anni romani, e ai cugini dell’autore, Giuseppe Archinti e Lavinia Botta Cernuscoli, in segno del radicamento arricchendoli, dai volumi del 1599, con dedica al duca Massimiliano di Baviera. Un’ultima impressione del 1628 (Pavia) ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] scrisse nuovamente una dedica, indirizzata all’elettore di Baviera, Massimiliano II, allora in esilio a Parigi. La dedica afferma . venne inserita nell’intermezzo Serpilla e Baiocco di Giuseppe Maria Orlandini, rappresentato a Parigi nel giugno 1729. ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] cronografica di Trieste, 1863, pp. 106 s.).
Nel novembre del 1666 il nuovo vescovo di Trieste, Francesco Massimiliano Vaccano, nominò Scussa cappellano e confessore delle benedettine di S. Cipriano a Trieste, destinandolo anche all’insegnamento di ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] ’; e, ancora, come nella giocosa reinvenzione di alcune figure chiave del Risorgimento e della storia patria (da Cavour a Giuseppe Verdi). Testa riuscì a partorire una sequenza di vere e proprie icone grafiche, il cui ricordo si tramanda tutt’oggi ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] sia in quella Corte acquistato nella servitù della Felice Memoria di Massimiliano Secondo per opra di M. Filippo di Monte".
Al Primo Leipzig 1891). L'edizione delle Fantasie curata da Giuseppe Guilino (Firenze 1949), oltre che incompleta perché basata ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] ; nel 1509, inoltre, in uno dei momenti più tempestosi per le sorti della Serenissima, era stato ambasciatore all'imperatore Massimiliano.
Il C. ebbe l'educazione che si conveniva ai migliori patrizi, e degli studi filosofici condotti a Padova si ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] Milano, nel 1512, in tempo per salutare il ritorno di Massimiliano, Sforza.
Nel complesso la figura dell'A. come funzionario e , il notevole profilo, di G. M.... i (Giuseppe Montani?) nella Biografia universale antica e moderna, traduzione italiana ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] e fisica e ordinato prete nel 1909, si dedicò all'insegnamento, dapprima come professore di liceo presso l'istituto Massimiliano Massimo di Roma e poi come professore di astronomia e di fisica all'Università Gregoriana. Nel frattempo completò la sua ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] Livorno (Berengo, 2012, p. 272), promosso da Giuseppe Pomba per contrastare la frammentazione del mercato preunitario.
Morì Francesco 945, passarono alla gestione dei figli Napoleone, Massimiliano e Lodovico, i quali pubblicarono nel 1856 un catalogo ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] tra Otto e Novecento – tra gli altri Luca Beltrami, Gaetano Moretti, Luigi Broggi, Ruggero Berlam, Luigi Conconi, Giuseppe Brentano – e dove poté beneficiare dell’organizzazione didattica consolidata della scuola. L’obiettivo di Boito – formare un ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...