TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] e Trieste (1508) all’imperatore Massimilianod’Asburgo. Ugualmente, Venezia pensò bene di . 32r, 33r; Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 28, cc. 65v, 67r; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 143, 1056, 1090, 1114, II, 1879, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] e a Massimiliano di Dornberg, a un nuovo congresso con i commissari veneti in materia confinaria. Nel dicembre del 1570 si recò in missione a Roma, dove ottenne da Pio V la dispensa per le nozze tra l’arciduca Carlo d’Asburgo e la principessa ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] la strada alla successiva unione dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlo d’Asburgo (Wiesflecker, 1971-1986, III, 1977, p. 306).
Nel della Repubblica, Bartolomeo d’Alviano. Ma su tutti i rapporti tra de Renaldis e MassimilianoI gravava da un ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] Surian, ambasciatore presso Massimilianod’Asburgo per congratularsi della sua elezione a re dei Romani. Nel viaggio di ritorno, Surian e il M. sostarono a Trento e questo consentì a Paolo Paruta di inserirli tra i protagonisti della sua opera ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] compleanno dell'elettrice Maria Amalia d'Asburgo era stata rappresentata la sua il nuovo principe Massimiliano III Giuseppe si vide 420 S.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 373; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Regno. Nel 1482 fu mandato come ambasciatore a Ercole Id'Este, sicuramente in relazione alla guerra veneto-ferrarese allora in il re di Francia Luigi XII e il re dei Romani Massimilianod'Asburgo. Ai primi di gennaio scrisse a Napoli che gli accordi ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] e i libri che questa conteneva. La villa, inaugurata nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimilianod’Asburgo, nelle carte del fondo Maria Grois Negrelli, a cura di F.A. Scaglione, I-II, Roma 1971-1972, ad ind.; Z.O. Algardi, Luigi Negrelli l’ ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva lavorato per i Savoia. Pittore e allievo del Canuti era anche un fratello Künstlerlexikon, che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ragioni di data; il quadro ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimilianod'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega di anno, realizzatasi l'alleanza di Venezia con Giulio II contro i Francesi ed il duca di Ferrara, il B. fu inviato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] il futuro cognato Massimiliano di passaggio per i mezzi finanziari. E si crea una febbrile atmosfera d'attesa: a corte non si pensa ad altro, non ci si preoccupa d'altro. Finalmente, attorno alla metà d'ottobre, la sedicenne Caterina d'Asburgo ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...