• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [277]
Storia [226]
Religioni [66]
Geografia [32]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [40]
Europa [26]
Diritto [32]
Letteratura [30]
Diritto civile [27]

BOEMA, Confessione

Enciclopedia Italiana (1930)

Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] della dinastia degli Asburgo, le chiese non d'accordo fra loro circa la confessione. Tale condizione, posta nella supposizione che i I cattolici, e specialmente il nunzio Delfino (Zaccaria Dolfin), tentarono con tutti i mezzi di impedirla. Massimiliano ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – FRATELLI BOEMI – CONTRORIFORMA

WALLENSTEIN, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLENSTEIN, Albrecht von Romolo Quazza Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] si ribellò alla casa d'Austria, associandosi alla rivolta boema, egli si schierò tra i fedeli dell'imperatore e dal 1633 da Bernardo di Weimar e da G. di Horn, Massimiliano voleva che si concentrassero le forze nel teatro di guerra meridionale; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLENSTEIN, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] ) come una terrazza d'abrasione dell'ultimo stadio modo; il vescovo Massimiliano Vrhovec crea un parco i Turchi ebbero occupato la maggior parte del territorio croato, Zagabria diventò pian piano il centro politico dei Croati nel regno degli Asburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] I (8 gennaio 1516), rimase in Italia come luogotenente generale. Dovette sostenere, per brevissimo tempo, l'urto dell'esercito di Massimiliano con l'Asburgo nell'estate del dividere con lui il comando dell'esercito d'Italia ma quando il re andò a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CONTE DI MONTPENSIER – PARLAMENTO DI PARIGI – GILBERTO DI BORBONE – FIORENZUOLA D'ARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] non solo un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia austriaca col ) a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani (31 i quali emergono l'intendente superiore di corte Massimiliano ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] ricco di fortunati eventi per gli Asburgo. All'interesse dinastico fu d'altronde costantemente rivolta la sua politica; Vienna (i giugno 1485), vi si stabilì e solo dopo la sua morte (6 aprile 1490) poté riconquistarla il re Massimiliano, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] Asburgo, era di limitare l'ascensione della vecchia casa guelfa bavarese. E poiché contro Alberto d'Austria, e per la Baviera, erano i Boemi ed i sia partecipando nel 1486 alla elezione imperiale di Massimiliano d'Austria. Fu questo l'ultimo suo atto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] re ussita; nella rivolta delle città di Boemia contro Ferdinando I restò fedele al re, il quale la ricompensò con un delle sue miniere d'argento; e nel 1569 Massimiliano II vi fondò una zecca. Rimase fedele agli Asburgo anche durante la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Henneberc, arcivescovo di Magonza

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato tra il 1441 e il 1442, morto il 21 dicembre 1504. Il suo nome è indissolubilmente legato ai tentativi di riforma della costituzione dell'Impero tedesco nel periodo di transizione fra Medioevo ed età [...] cose: di por fine alle continue guerriglie fra i principi, e d'istituire una camera imperiale, che fosse indipendente dall moderni stati nazionali, che Massimiliano combatteva nell'interesse della casa di Asburgo, senza che questo interesse ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – STOCCARDA – MEDIOEVO – MÜNSTER – ASBURGO

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I Báthory, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] II d'Este, la nobiltà - in opposizione all'alta aristocrazia, favorevole agli Asburgo - proclamò re Stefano Báthory, assegnandogli per moglie Anna Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto (gennaio 1576). Dinnanzi alla minaccia di Massimiliano II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I Báthory, re di Polonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 60
Vocabolario
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali