SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Massimilianod’Austria, che si risolse il 23 novembre con uno scontro armato in cui Massimiliano e Domenico Fontana, Roma 2002; M. Fagiolo, Da Sisto V a Paolo V. I piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma. Storia ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] confronti del re di Boemia Massimiliano. Rocciosamente tetragono sulla negazione colpito; e non si sentì di dargli tutti i torti se si irritò pel conferimento (nel 1569 da .
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diverso modo di sentire la storia veneta, di interpretare i valori che si erano forgiati nel volgere del tempo -472.
129. Sull'irrigidimento dell'arciduca d'Austria Carlo (1540-1590), fratello dell'imperatore Massimiliano II, cf. P. Sarpi, Venezia, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in mano dell'Austria. L'Imperatore la dichiarò porto-franco, ed i suoi palagi destituiti d'ogni valore trovarono appunto" dell'anniversario della proclamazione della Repubblica, Massimiliano "credette opportuno di andare anch'egli coll' ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Napoleone e i rappresentanti austriaci (il marchese de Gallo e il generale conte Massimiliano Merweldt) registravano rivoluzionario nello stato veneto e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell'opuscolo, pubblicato a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e il S. Luca. Poi l'Austria, dopo il '15, infierisce colle tasse U.B.U. per il teatro politico, e quello I.D.I. l'anno dopo per la migliore novità italiana, così i Do Roversi, composto dai promettenti Betty Andriolo, Barbara Eforo, Massimiliano ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p. 130.
64. Ibid., p. 131.
65. quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: , quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sono cedute a Ferdinando de' Medici, poche altre a Massimiliano II.
Villa sul Pincio. - Creata da Ferdinando de' Baroncelli, è confiscata nel 1564 da Cosimo I che la dona a Isabella; nel 1624 passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] il conte del Tirolo e il duca Massimilianod'Austria sui diritti minerari e commerciali in Trentino; nel '400, pp. 111 ss.
46. Ibid., p. 113.
47. M. Sanuto, I diarii, I, col. 146.
48. John R. Hale, The Early Development of the Bastion: an Italian ...
Leggi Tutto