La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1402, ed era occupato dagli affari tedeschi. I duchi d'Austria erano impegnati nelle loro rivalità interne. Firenze, alla guerra di Cambrai, quando fu l'imperatore Massimiliano a riesumare deliberatamente il problema dell'autorità imperiale su ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di ricevere una visita di Francesco Giuseppe ed Elisabetta d’Austria:
Molti i ristauri di stanze scolastiche; e gli addobbi e le festeggiare le sponsalizie di S.A.I.R. l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, Governatore generale del Regno Lombardo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] attacco contro i Barbareschi dell'Africa settentrionale. L'ordine da lui impartito a don Giovanni d'Austria, comandante Nonostante l'impegno profuso, G. non riuscì quindi a fare aderire Massimiliano II, e, dopo di lui, Rodolfo II ai suoi progetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] più importanti arsenali d'Europa fu costruito a Innsbruck, nel Tirolo, dall'imperatore MassimilianoI (1459-1519). Le nel 1500. La produzione di ferro della Boemia e dell'Austria aumentò costantemente e fu utilizzata per fabbricare falcetti, falci da ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] storici, nella quale trovano posto anche MassimilianoI, Carlo V e Ferdinando Id’Asburgo, Vischer nomina anche Teodosio che, S. Trudperto e nei contrasti con la politica in Austria anteriore di Vienna, in quello scorcio di Settecento ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] croce di Costantino.
L’imperatore MassimilianoI come erede di Costantino il Grande, circa 1507
I resti di un altare della agosto 1571 a S. Chiara a Napoli – a don Giovanni d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Carlo V e comandante della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , la scomparsa di Massimiliano lo rese erede dei territori ereditari della casa d'Austria e delle acquisizioni più si giunse alla pace, siglata dal trattato di Barcellona per quanto riguardava i rapporti tra Carlo V e il papa, e dalla pace di Cambrai ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] parte, stavano felicemente concludendosi le trattative per il matrimonio di Francesco con Giovanna d'Austria sorella dell'imperatore Massimiliano II, in cui C. I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la reggia di Leopoldo Id'Asburgo nella seconda metà segnala il palazzetto dello sport progettato da Massimiliano Fuksas con Annamaria Sacconi a Sassocorvaro, cui scuola St. Margarethen a Wolfsberg, in Austria, realizzata a seguito di un concorso da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] attacco contro i Barbareschi dell'Africa settentrionale. L'ordine da lui impartito a don Giovanni d'Austria, comandante della turca, nella quale l'Impero non voleva essere coinvolto: Massimiliano II temeva di essere abbandonato dagli alleati e di ...
Leggi Tutto