UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] lottò con successo contro i grandi feudatarî e i partigiani degli Angiò, come anche contro Alberto d'Asburgo, che, valendosi di un Roma.
Nella seconda metà del Cinquecento, sotto i re ed imperatori Massimiliano e Rodolfo (1576-1608), in seguito all' ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i prelati presenti a Trento. Erano sorte infatti altre difficoltà. Da una parte, Ferdinando d'Asburgo in quelle con Ferdinando, a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di là dell'Esarcato: l'uno dopo l'altro i varî ducati se ne staccano e fanno da sé. di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici il re d'Aragona, passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Paesi Bassi. Ma l'intervento di Massimilianod'Asburgo, che in quel medesimo anno aveva sposato H., SS., VII e XIV, ed. Koepke e Waitz, per il sec. XI; i Gesta episcoporum Cameracensium, anch'essi per il sec. XI, con le numerose continuazioni, ibid., ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ; altri affreschi poi davano vita a tutte le pareti come dimostrano i pochi frammenti superstiti qua e là (uno di essi porta la data volere dell'arciduca Massimilianod'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. L ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] s'invertono: sono i Borboni di Francia che sperano di vedere un loro ramo sul trono di Spagna. Luigi XIII sposa una infanta spagnola, Anna d'Austria figlia di Filippo III. Per ora le speranze sono molto modeste: gli Asburgo spagnoli sono ancora ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] prefetti imperiali furono, per lo più, i conti d'Asburgo. Alla decapoli aderirono in seguito altre città asburgica riuscì tuttavia a contenere la diffusione delle dottrine evangeliche: e Strasburgo decadeva, sebbene l'accademia fondata da Massimiliano ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] colpo molto rude alla signoria del vescovo e favorirono Rodolfo d'Asburgo nella lotta contro la città. Nel 1273 egli assediava tra i confederati e Massimiliano imperatore, nel 1499.
In tali condizioni sopravvenne il movimento riformatore. I dissensi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] a Ludovico di Baviera nella lotta contro la casa d'Asburgo. Dopo il 1351 la città dovette sostenere duri di MassimilianoI, e lo storico Marco Welser (1558-1614) furono i più eminenti umanisti di Augusta; fra i pittori primeggiano Burgkmair e i due ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Filippo il Buono riscattò i diritti di Elisabetta di Görlitz. L'imperatore Alberto II d'Asburgo cercò invano di sostenere contro durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore Massimiliano di Baviera, il ducato di Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...