LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] presso l'imperatore.
Negli anni successivi il L. pose le sue doti di diplomatico al servizio di Massimilianod'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, cui comunicò, nel settembre 1506, la morte del re di Polonia Alessandro Iagellone. Fu ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo ), le incisioni di Massimiliano Ortalli, le pergamene documenti per una storia della Biblioteca palatina di Parma. I 200 anni di vita dalla sua fondazione (1762-1962) ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] nel 1336; l'abbaziale fu distrutta dalle truppe di Massimilianod'Asburgo nel 1480. Al principio del sec. 16° l' a partire dal 1977 sul sito dell'antica abbaziale hanno messo in luce i resti di due diversi edifici religiosi. Il più esteso, con una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] la morte della regina Margherita d’Austria: Margherita d’Asburgo, figlia di Massimiliano II monaca al monastero 470, 472, 478; W. Dolfi, Vescovi e arcivescovi di Pisa. I loro stemmi e il palazzo, Pisa 2000, I, 1, pp. 299-307; II, pp. 83 s., 149; ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] all'insaputa del suo alleato Massimiliano, per non correre il rischio di disturbare i loro buoni rapporti senza giovare della possibilità di un matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono di Francia Francesco) con ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] ).
Intanto una nuova minaccia turca offriva a Leone X il pretesto per inviare legati presso l’imperatore Massimiliano, Francesco I, Carlo d’Asburgo ed Enrico VIII Tudor. Bibbiena fu incaricato di sondare la disposizione dei francesi nei confronti del ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Giulio e Fausto e, a causa del perdurare dei tentativi espansionistici di Massimilianod'Asburgo e della sconfitta inferta ai Veneziani dalla Lega di Cambrai, il F., perduti i suoi beni, decise di rientrare dopo una così lunga assenza nella città ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] alcuni carmi latini per solennizzare il matrimonio di Massimilianod'Asburgo con Maria di Borgogna e il suo a Innsbruck, dove nel frattempo si era trasferita la corte del re. Per i due anni successivi le notizie su di lui mancano di nuovo: il 6 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimilianod’Asburgo, che affiancò nella breve e 480, 492-494; Lettere di Lorenzo de’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] " (ibid., D. Nicolini, 1591; R. Meietti, 1594).
Nelle pagine di dedica all'arciduca Massimilianod'Asburgo il G. celebra (ibid., R. Meietti), nel quale l'autore passava in rassegna i diversi tipi di strumenti osservativi, sia antichi che recenti.
Il G ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...