Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] che porta alla casa d’Austria anche i Paesi Bassi: quello del figlio Massimiliano con Maria, figlia di Carlo I di Borgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il re di Francia.
MassimilianoId’Asburgo
Massimiliano, eletto e incoronato re ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] terra elvetica.
Periodo europeo e imperiale
Con il figlio di Federico III, MassimilianoI (➔ MassimilianoId’Asburgo) iniziò la fortuna europea della casa: gli arciduchi d’Austria (titolo introdotto nel 1453) si succedettero sul trono imperiale; un ...
Leggi Tutto
Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] educazione culturale e artistica presso il Collegio germanico e ne frequentò i corsi fino a tutto il 1568, forse sotto la guida di seguito (1579) dell'imperatrice Maria, moglie di Massimiliano II d'Austria, conservò il posto (assunto nel 1578) di ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] lo esercitava a Venezia, quando fu chiamato dall'imperatore MassimilianoI, per attuare l'idea che questi aveva già manifestato in regime di monopolio; e poiché frattanto i dominî di casa d'Austria si andavano rapidamente estendendo dai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Einsiedeln del gennaio 1640 per trattare la pace tra MassimilianoI e la Francia.
Nella relazione conclusiva il padre assistette a Passavia all’incoronazione a re d’Ungheria di Leopoldo Id’Austria, figlio di Ferdinando, alla morte dell’imperatore ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] notizie dirette, gli fosse stato conferito dall’imperatore MassimilianoId’Asburgo a Trento, nel 1508.
Le vicende peripezie affrontate da Filippo il Bello, arciduca d’Austria, per raggiungere i suoi possedimenti spagnoli alla morte di Isabella di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] parte alla guerra di Rovereto, combattuta contro Sigismondo d'Austria nel 1487; il 2 luglio egli si trovava punire il M. e di scoraggiare le mire di MassimilianoId'Asburgo, che condizionava i suoi aiuti a Pisa all'insediamento di un suo ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] realizzata da Canova per il Monumento a Maria Cristina d'Austria. Anche il L. si dedicò, seppure sporadicamente, alla . Dopo essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a MassimilianoId'Asburgo imperatore del Messico da ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e Alberto Id'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia matrimoniale del nonno MassimilianoI (1493-1519), riuscì a concentrare nelle proprie mani non soltanto i domini asburgici e ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] feliciter incipiunt, con dedica all'imperatore eletto MassimilianoId'Asburgo. Nel 1519-20 il milanese Battista ai ministri di Austria, Boemia, Ungheria e Polonia, annunciando il suo arrivo e invitandoli a predisporre i capitoli provinciali, che ...
Leggi Tutto