Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] centri italiani, ma soprattutto la tendenza a riallacciarsi stilisticamente al modello di alcune altre celebri cappelle di Stato (quella monacense dei duchi diBaviera, quella imperiale di Vienna). In alcuni dei testi prescelti per questo tipo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] Descartes inizia a viaggiare attraverso i quartieri militari d'Europa. Raggiunge l'Olanda, dove presta servizio nell'esercito di Maurizio d'Orange-Nassau, percorre l'Europa centrale al servizio diMassimilianodiBaviera, visita l'Italia come turista ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] sul modello del palazzo Te di Mantova).
La più italianizzata di tutte le residenze non italiane era però Vienna (Ricaldone 1987). L’italianizzazione della capitale austriaca si può ripercorrere fino a MassimilianoI (imperatore dal 1508), che chiamò ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] conferimento della dignità elettorale a MassimilianodiBaviera, che non mancò di ringraziare la S. Sede Staatssekretariat in den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1969, pp. 49 s. e passim; B. Jacqueline, Un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] per il dualismo tra Madrid e Barcellona, i Giochi furono assegnati a Monaco diBaviera.
Il 1992, invece, sembrò a tutti ultimi 20″ Massimiliano Ferretti riuscì a pareggiare grazie anche alla superiorità numerica dovuta all'espulsione di Jordi Sans. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] elettore diBaviera, Massimiliano. Comandò poi una forza di cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, di ben 'articolo sul divorzio. Da allora i rapporti tra i due cognati furono tesi, condizionando l'opera di governo di G. e le vicende interne ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] e poi a Monaco diBaviera da A. Stoklio di Milano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i Francesi a Novara il 6 giugno. È anche vero, però, che l'entusiamo ancora vivo a pochi giorni dalla vittoria dettava gli iperbolici paragoni diMassimiliano ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] i personaggi cantanti compare un’«Erinda bambina»). Il 31 dicembre uno dei presidenti dell’Arca chiese che Agostino potesse cantare di nuovo in teatro a Venezia nel Carnevale.
Ferdinando Maria elettore diBaviera fiamminga diMassimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza didi tornare a Roma, passando per Bergamo. In una lettera al principe Massimiliano d'Assia del dicembre 1729, il L. scrive di Bologna 1783-88, I, p. 293 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in Baviera al seguito del duca Alberto V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo centro i due musicisti avessero assistito all'incoronazione diMassimiliano II appare ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....