La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] in un antico terrazzo del Reno, di cui i mucchi di ciottoli esistono ancora sulle cime delle colline da Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni politico un po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento del Reichsland ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in Baviera 23 maggio 1736: in ambo i casi il duca Rinaldo, a Massimiliano (1511) che l'aveva richiesta. L'imperatore sempre bisognoso di denaro vende (1514) la città di ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Asburgo (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma si volse per aiuto al sultano dell'imperatore Massimilianodi organizzare i corpi di funzionarî in modo da trasformare i consigli degli ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] di dimensioni insolitamente grandi e drammatiche (Cristo crocefisso nella Galleria di Cassel e I due S. Giovanni nell'Ospedale di S. Caterina a Stadt-am-Hof, in Baviera 'Arco di Trionfo, ordinata dall'imperatore Massimiliano, e per un po' di tempo ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] lo raggiunse, il 19 giugno 1902, a Tegernsee in Baviera, ove l'A. trascorreva le vacanze in una villa di sua moglie, Maria, diMassimiliano conte d'Arco auf Valley. Le cospicue parentele ed i lunghi soggiorni, oltre che gli studî, avevano fatto ...
Leggi Tutto
Medaglista, modellatore nell'arte dal padre Antonio il vecchio, detto l'Ascona, dal suo luogo di nascita sul Verbano. Tra il 1560 e il 1570 si recò col padre in Boemia alla corte imperiale, presso la quale [...] di Filippo II. Nel decennio successivo soggiornò a lungo nelle corti della Germania centrale e della Baviera, dell'imperatore Massimiliano II nel Museo di corte a e dal granduca di Toscana.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] partito per la Baviera, lasciando gli amati Trois mousquetaires tra le mani di Elio, si appassionò alla lettura di Goethe e Schiller novellistica operata da Massimiliano Tortora). Il vegliardo ripropone quale voce narrante il personaggio di Zeno, ora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di Francia, che l'aveva fatto cavaliere, nel 1494 aveva ricoperto uguale incarico presso l'imperatore Massimiliano; di Ratisbona, che avrebbe dovuto appianate i contrasti che dividevano l'imperatore dai principi riformati.
La strada per la Baviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] , Spranger conosce Taddeo e Federico Zuccari, e lavora per i Farnese a Caprarola; nel 1570 è nominato pittore pontificio.
È Giambologna – che invano Massimiliano II tenta di avere presso di sé, sottraendolo ai Medici che lo trattengono gelosamente a ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] Baviera conobbe un nobile ed elegante poligrafo, il conte Massimilianodi Lamberg, che l'ospitò a lungo nella sua villa di ., in Encicl. italiana, III, pp. 705 s.; U. Da Como; I comizi nazionali di Lione..., Bologna 1935, II, 2, p. 946; M. Berengo, La ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....