CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] 1486, preferì rifugiarsi in Baviera, dove teneva in feudo il castello di Lichtenwert. Accusato di malversazione e arbitri nel campo che il nuovo sovrano, MassimilianoI, nell'aprile 1490 gli conferisse nuovamente la carica di "oberster Amtmann", non ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta diBaviera. A Monaco il sovrano bavarese MassimilianoI lo nominò maestro dei paggi di corte, impiego cui il compositore affiancò lezioni di musica presso l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] Baviera spese enormi, tanto che, per far fronte ai debiti lasciatigli dal predecessore, il nuovo principe Massimiliano III Giuseppe si vide costretto a ridurre le spese di , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 373; Die ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] Morone. Pio V, che lo ebbe tra i suoi consiglieri e gli diede, come già aveva lasciato insoluto e di cui Massimiliano II richiedeva con insistenza le aspirazioni di Ernesto diBaviera che desiderava fosse data al padre la diocesi di Frisinga e il ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] diBavieraMassimiliano Giuseppe III chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; nello stesso tempo divenne maestro di contrappunto del suo illustre protettore, buon dilettante di . univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 111 ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] , e il duca MassimilianodiBaviera.
In Ala, località dell'arcivescovato di Salisburgo, si produceva sale avvio della nuova situazione salisburghese e sbrigare incarichi di minor conto, tra i quali una vertenza amministrativa con Gaspare Schopp.
Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] , come si può ricavare dq una sua richiesta di cittadinanza. Dal 1629 al 1634 fu al servizio diMassimilianoI elettore diBaviera.
Nel 1638 venne assunto come maestro di cappella del duomo di Milano. Tale incarico mantenne sino al 1642, allorquando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] da Bergamo appena eletto, accompagnò il duca diBavieraMassimiliano e la consorte a Rosenheim per la consacrazione tenne il capitolo a causa della minaccia di un'epidemia di peste.
I rapporti di F. con i Gonzaga non si erano interrotti; nel novembre ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ai duchi diBaviera tre opere per salutare la nascita dell'erede, Massimiliano 1719, col. 730; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini…, I, Venetiis 1726, pp. 181, 375; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] onorificenze, era stato anche nominato cappellano aulico del duca MassimilianodiBaviera, con il quale era solito trascorrere i mesi estivi sul lago di Starnberg, dove spesso lo raggiungeva il nipote Andrea (che, impegnato nella versione del Teatro ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....