CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva lavorato per i Savoia. Pittore e allievo del Canuti era anche un fratello dal Tiroler Künstlerlexikon, che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ragioni di data; ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] e dal "privilegium nobilitatis" concesso ai Busetti da Massimiliano II e successivamente confermato.
Compì gli studi di 1582 riguarda l'intervento legale del B. a seguito di una controversia tra i comuni di Cles e di Cavriana; un altro, del 14 febbr. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della accadde mai.
Nel giugno del 1510 il B. era tra i condottieri del provveditore veneziano Andrea Gritti all'assedio ed alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] accogliere, il 9 giugno 1548, il futuro cognato Massimiliano di passaggio per Mantova nel suo portarsi in Spagna Le arti, II-III, Mantova 1958-65, ad Indices; E. Castelli, I banchi feneratizi ebraici nel Mantovano…, Mantova 1959, pp. 55-59, 260; The ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] rapporti con alti dignitari della corte dell'imperatore Massimiliano II e con lo stesso arciduca dell'Austria Interiore in Il Fronimo, aprile 1973, n. 3, pp. 6-21; I. El-Mallah, Die Pass'e mezzi und Saltarelli aus der Münchner Lautenhandschrift ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, nuovo imperatore.
286 (lettere di V. Borghini al D.); CCCVII, cc. 63-72 (lettere di I. Strada al D.). Il decreto con la nomina a auditore si trova: Ibid., Magistrato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] trionfale di Massimiliano Sforza in Lodi alla fine del 1512 (G. Agnelli, Della venuta di Massimiliano..., in Arch XV-XVI Century, London - New York 1968, pp. 12 s.; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, p. 13 n. 2; Id., L'Incoronata di Lodi, Lodi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] padre, avvenuta nel marzo 1498.
Dall'imperatore Massimiliano, in occasione della sua discesa in Italia, , ad Indicem (fino a p. 38; a p. 160 si tratta di un altro Fregoso); I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, t. II, pp ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] 1842 messo dal padre al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV Atti e mem. della Deput. mod. di storia patria, s. 3, IV (1887), pp. I-XXVI; Necrologio di G. C., in Arch. stor. lomb., XIV (1887), pp. 650-58 ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Bianca Maria andò invece successivamente sposa a Massimiliano d'Asburgo).
Al ristabilimento dei buoni rapporti del dominio sforzesco,Milano 1947, p. 51, 79, 99; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta,in Arch. stor. lombardo,LXXXIII (1956), p. 111; ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...