LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Monumento Sforza fu esposta sotto un arco trionfale in duomo per le nozze della nipote di Ludovico, Bianca Maria, con MassimilianoI, e quest'immagine dipinta, tratta dal modello in terra preparato da L., mentre sanciva lo stadio finale del progetto ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ag. 1494 a favore suo e dei soci Francesco de Galli e Accino de Leuco, invitati ad Innsbruck da MassimilianoI ad intagliare nella Zecca i coni per nuove monete (Motta, 1888; Id., 1893). Stima confermata all'artista dall'imperatore alla cui Zecca fu ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] la qualità coloristica e per la presenza di personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali Leone X e l'imperatore MassimilianoI d'Austria (Mancini, 1909; Luchs).
Ma G. non si dedicò solo alle vetrate, come dimostrano le ordinazioni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] stessa biblioteca di Milano (ms. 2163) del 1496; e per il duca stesso miniò il diploma col quale l'imperatore, MassimilianoI, gli confermava la dignità ducale (già Archivio di Stato di Milano, distrutto durante la seconda guerra mondiale), nonché il ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] dell'ospedale di corte a Vienna; nel 1559, di nuovo con lo Strada, consigliò di usare il marmo per i rilievi sulla tomba di MassimilianoI nella chiesa di corte a Innsbruck.
Nel 1559 il F. decorò con affreschi (distrutti), nella Hofburg di Vienna, il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] al catalogo del C. altre otto medaglie: quattro per Gian Francesco Gonzaga (nn. 241-244) e quattro per Federico III e MassimilianoI (nn. 246-249). Il tipo di ritratto delle medaglie per Gian Francesco II è abbastanza simile ai ritratti su due monete ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] arti di Modena e nel 1870 dell'istituto romano in cui insegnava. Dopo essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a MassimilianoI d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a Trieste (poi realizzato da J. Schilling), nel ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] , 1893, n. 11.028), dopo il rifiuto del fratello Giacomo, il D. fu chiamato per la fusione della statua di MassimilianoI inginocchiato per la sua monumentale sepoltura nella Hofkirche di Innsbruck (ill. in Morpurgo, 1937). Era stato lo stesso ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di vita probabilmente in Germania alla corte di MassimilianoI (Leithe-Jasper, 1986, p. 58). G. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, I, pp. 82-87; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] doveva sistemarsi il mausoleo di MassimilianoI (Schönherr, 1890, p. .234). I due si recarono ad , in Studi trentini, II (1921), pp. 118 ss.; C. Ausserer-G. Gerola, I documenti clesiani del Buonconsiglio, Venezia 1924, pp. 18 s., 31-34, 40, 53, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...