Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell'imperatore MassimilianoII, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte di Filippo II, re di Spagna, il quale nel 1594 lo nominò [...] governatore generale dei Paesi Bassi. Tentò d'intavolare trattative di pace con il governo dei ribelli delle Province Unite, ma i suoi approcci non ebbero esito positivo. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] II e Giulio II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra della Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; San Massimiliano Kolbe (2003-2006) di P. Sartogo e N ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] int. de mus., II (1910); id., Negro melodies, in Zeitschr. d. Intern. Musik-Gesell .;
Southwestern Historical Quarterly, Austria (Tex.) 1897, segg tentativo di Iturbide e per quello di Massimiliano, la monarchia decadrà definitivamente, nell'America ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] con 6, la Francia con 4,8, l'Austria con 4,4, la Svezia con 2,9. contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67 ricuperatore di calore II ove viene utilizzato 1588), della tomba di Massimiliano I nella Hofkirche di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna 22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una dozzina di libri stampati a II, pp. 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d' ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si tratta Sassonia e di Massimiliano I, già allora l'Austria, dal Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Gattamelata, una delle opere più alte della statuaria d'ogni tempo (v. II, tav. CXXXI; III, tavv. CXXIX-CXXX di Diocleziano e Massimiliano l'autonomia decurionale di più dura schiavitù. E venne l'Austria a cementare l'unità degli spiriti intorno ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] portano spirito e sangue cèco in Germania, Austria e Italia. Lo stesso Gluck aveva vissuto re Venceslao I e Přemysl Ottocaro II.
Il secondo punto d'appoggio del potere ducale a Praga operanti agli ordini di Massimiliano di Baviera, comandante ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora Alessandro e Massimiliano Gierymski, Ladislao che Augusto I e II fecero venire nella residenza che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] con l'Austria, allo scopo severiana (inizi del 3° secolo d.C.). La ripresa dello scavo nell nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico . Il Liberty e gli Anni Venti, Udine 1978; ii. Mito e Razionalismo, ivi 1982; F. Bressan, A ...
Leggi Tutto