La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] sebbene l'accademia fondata da MassimilianoII, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm la facessero rimanere un suo avvenire politico un po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento del Reichsland sarebbe cessato aggregando l' ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] prima costruzione, fondata da Arrigo II e consacrata nel 1019, nella guerra di Svevia, tra i confederati e Massimiliano imperatore, nel riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni diBaviera, qualche principe tedesco ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] per l'improvvisa adesione del nuovo duca diBaviera, Massimiliano, all'Austria, a infliggere una Fr. d. Gr., 1840, nuova edizione, Lipsia 1922; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, nuova ed., voll. 8, Londra 1897-98; G ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] volgere di tempo l'unità. Infatti, Massimiliano ebbe sì da Maria (figlia di Carlo V) cinque figli: dei quali due, Rodolfo (II Tentò ancora di annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di cedergli in ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] amante del duca Alberto diBaviera, che fu fatta affogare dal padre di lui, duca Ernesto (1435); e non meno nota è l'esecuzione capitale del prepotente e dispotico borgomastro Ulrico Schwarz (1478). L'imperatore Massimiliano ebbe particolari simpatie ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di quella corte, come aveva tentato in quel tempo stesso (1567-68) di recarsi al servizio dell'imperatore d'Austria MassimilianoII diplomi cavallereschi e nobiliari. Oltre a ciò i duchi diBaviera avevano dato alle stampe le sue opere, in sette ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e con Monaco diBaviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli (1989); nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico , a cura di M. Buora, Pordenone 1983; ii. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Enrico III per eredità. Nel 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa per la sua partecipazione alla guerra di successione diBaviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La lotta, durata molti ...
Leggi Tutto
MONACO diBaviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] francese e delle napoleoniche fino a che non si venne a uno stretto legame fra la Baviera e Napoleone. Con la proclamazione a re diBavieradiMassimiliano Giuseppe IV (1799-1825) il 1° gennaio 1806, Monaco era diventata una residenza reale e nello ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] , Belgique-Pays-Bas-Luxembourg, in Géographie Universelle, II, Parigi 1927; J. Vannérus, À propos de di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore MassimilianodiBaviera, il ducato di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....