GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] elettore diBaviera, Massimiliano. Comandò poi una forza di cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, di ben 14 grandeimpero, Milano 1984, ad indicem; G.D. Chandler, Lecampagne di Napoleone, I-II, Milano 1997, ad indicem; G. Blond, Vivere e morire ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] nel 1499, e poi a Monaco diBaviera da A. Stoklio, 1555).
Nella vittoria dettava gli iperbolici paragoni diMassimiliano con Ercole, Camillo, Marcello pp. 360-375; L'Archivio Gonzaga di Mantova, a cura di A. Luzio, II, Verona 1922, ad Indices; C. P ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] si trovò poi a collaborare con Agostino a Monaco diBaviera; morì a Brugine il 21 ottobre 1693). A di Savoia Nemours. Probabilmente nell’estate del 1680 venne ordinato sacerdote.
Spirato l’elettore il 26 maggio 1679, il successore, MassimilianoII ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza didi tornare a Roma, passando per Bergamo. In una lettera al principe Massimiliano d'Assia del dicembre 1729, il L. scrive di basso, op. II (1732; rist. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in Baviera al seguito del duca Alberto V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo centro i due musicisti avessero assistito all'incoronazione diMassimilianoII appare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] diBaviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che diMassimiliano Soldani Benzi, scultore di straordinaria Pratolino alla fine del Seicento e F. di Cosimo III, in Paradigma, II (1978), pp. 419-438; L ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] con i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), diMassimilianodiBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] approdato in Germania nel 1581, è attivo ad Augusta per i Fugger, per il duca diBaviera, per l’arciduca Massimiliano a Innsbruck e per l’imperatore Rodolfo II a Praga; a Praga trascorre gran parte della propria esistenza il DeVries, lavorando però ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] diBaviera, era a sua volta strettamente imparentata con gli Asburgo, in quanto nipote di Ferdinando I.
La famiglia di origine di , figlio del duca di Bracciano. Il 22 settembre M. partì da Graz, accompagnata dal fratello Massimiliano e da un numeroso ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] al vescovo di Frisinga, Ernesto diBaviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G31 inf.). Alla sua morte rimasero incomplete due opere monumentali: le Antiquitates Romanae, grande progetto ispirato a Varrone e dedicato a MassimilianoII (Biblioteca ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....