Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] si contrappone la Lega Cattolica, guidata da Massimilianodi Wittelsbach, duca diBaviera. I due schieramenti cercano appoggi internazionali, soprattutto il tentativo dell’imperatore Ferdinando IIdi governare senza la Dieta imponendo una progressiva ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] di Pietro Alessandro Guglielmi) al S. Samuele di Venezia e fu chiamato come ‘virtuoso di camera’, con il salario esorbitante di 3000 fiorini annui, alla corte dell’elettore diBaviera, Massimiliano of Frances Burney, 1768-1778, II, London 1889, pp. 85 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda diBaviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina.
Alacre sino alla fine, parco nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Adolfo Vasa (protettore dei protestanti) e con MassimilianodiBaviera, capo della Lega Cattolica.
La fase svedese
Meno di un anno dopo la Dieta di Ratisbona, l’entrata in guerra di Gustavo II Adolfo Vasa, interessato al dominio del Baltico, e i suoi ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] della moglie di Cosimo Eleonora di Toledo nel 1562, tradotta in volgare da Niccolò Mini, dell’imperatore MassimilianoII nel 1576 10273, 10276-10282) e nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera (Clm. 734-736). Un regesto dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] di realizzare un Mercurio nell’atto di spiccare il volo, un’idea che sviluppa poco dopo, nella versione inviata all’imperatore MassimilianoII destinato a Guglielmo V diBaviera.Con la statua di San Luca, per una nicchia di Orsanmichele, a cui ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] arciduca Carlo, fratello minore dell'imperatore, e Maria diBaviera. Nella rocca di Graz, in cui gli sposi fissarono la loro dopo la morte improvvisa diMassimilianoII dal suo successore Rodolfo II. Purtroppo anche di questi arredi pittorici non ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Dublino nel 1866, l'Achille ferito a Monaco diBaviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizione universale di Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria di Spagna, figlia di 1576 furono pubblicate a Monaco diBaviera le Missae sex, quarum priores II arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] languido, chiuso come in una bolla di tempo sospeso.
Rodolfo II nasce a Vienna il 18 luglio 1552. È un Asburgo sia per parte di padre che di madre, essendo primogenito diMassimilianoII, arciduca d’Austria, e di Maria, figlia di Carlo V. Dagli 11 ai ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....