INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Massimiliano, per opera del quale l'incisione su legno ebbe, agl'inizî del Cinquecento, un vivo incremento. Nelle silografie di Hans Burgkmair, diBaviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di 1888, II, pp. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] soprattutto di Federico III di Sassonia e diMassimiliano I in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] trivulziana della grammatica di Donato per Massimiliano Sforza, o in altre, di cuoio, di metallo o di velluto, fatte quello di Enrico II, cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per Diana di Poitiers. Quelle di Enrico II hanno ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e ii (1927); C. Wostry, Storia del Circolo Artistico di Trieste, Udine 1934.
Il castello di Miramare.
Miramare, castello di Trieste, fu eretto fra il 1856 e il 1860, per volere dell'arciduca Massimiliano ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nuova vita, a cura di Francesco II d'Este ma per di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in BavieraMassimiliano (1511) che l'aveva richiesta. L'imperatore sempre bisognoso di denaro vende (1514) la città di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] verso il 1880, divenne nodo ferroviario per le comunicazioni fra la Baviera e il Tirolo verso l'Alta Austria e la Stiria, la 'amore (Minnehof) presso l'arcivescovo Pellegrino II. Dopo la morte diMassimiliano I la città conobbe una nuova fioritura ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] nonno materno, duca di Dalberg, l'A. avite di Aldenham, centro di una titolo di barone di Aldenham. diBaviera, ove l'A. trascorreva le vacanze in una villa di sua moglie, Maria, diMassimiliano una bibliografia degli sritti di Lord Acton. Per la ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero un fortunoso incontro con Massimiliano al 1515, il tesoro di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerra di Urbino ebbe un costo che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e Massimiliano Lelli.
A sorpresa Chioccioli ha sbaragliato il campo. Ha offerto un cambio di Sala Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, affascinato. ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] partito per la Baviera, lasciando gli amati Trois mousquetaires tra le mani di Elio, si appassionò alla lettura di Goethe e Schiller novellistica operata da Massimiliano Tortora). Il vegliardo ripropone quale voce narrante il personaggio di Zeno, ora ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....