Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] riceve aumenti cospicui. Conquistata Heidelberg, MassimilianodiBaviera (1623) ne inviò al sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su un metro di lunghezza di un palchetto, è di circa kg. 20 a 25, e quello dei libri di uno scaffale alto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] olandese Carl Luython, compositore di corte diMassimilianoII e Rodolfo II; Johann Jacob Froberger, organista di corte dal 1641 al 1645 -prussiano, ridurre il più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 1830) e con il trattato di Londra del 7 maggio 1832 alla designazione del principe Ottone diBaviera come re di Grecia.
Conferenza per il l'arciduca Massimiliano d'Austria, prevalse e il Prim adottò allora il punto di vista del gabinetto di Londra, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la Storia di Scipione di Giulio Romano; Le Cacce diMassimiliano; i Mesi di Luca, uscita la Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi esiste un anche durante la rivoluzione, finché Carlo II non chiamò a dirigerla sir Sackville Crow ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 3′ e 48° 34′ N., 12° 7′ e 16° 50′ E., e confina con la Baviera, la Sassonia, la Prussia, la Moravia e l'Alta e Bassa Austria.
L'Elba (in cèco Labe), Confessione), falliscono per l'intransigenza diMassimilianoII (1564-1576). Gli Asburgo, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Smalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi diBavieradiMassimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di dei papi, trad. it., ristampe, IV, ii, Roma 1929; V, ivi 1924; VI, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] diBaviera. Dal 1384 al 1441 i duchi didi Francia Luigi XI cercò di mettere le mani sull'eredità di Carlo, approfittando della reazione anti-centralizzatrice scatenatasi nei Paesi Bassi. Ma l'intervento diMassimiliano 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Ma i re Venceslao I, Přemysl Ottacaro II e Venceslao II presero i cittadini di Praga sotto la loro protezione, dato che di poter quivi resistere con fortuna alle forze cattoliche di molto superiori, operanti agli ordini diMassimilianodiBaviera, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Delfino di Francia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore diBaviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di Maria 1841 da Massimiliano, cugino del re diBaviera, sorella dell'imperatrice d'Austria, che recò non più di 25 mila ducati di dote ( ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] 'Istri incominciarono verso la fine del II millennio a. C. a penetrare diBaviera, tenuto da suo fratello Enrico. Nel 976 Friuli e Istria, staccati dalla Baviera, furono uniti al ducato di cause delle guerre di Venezia con Massimiliano, che parvero ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....