LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] MassimilianoII e madre dell'imperatore. In realtà, il L. avrebbe dovuto affrontare diverse questioni politiche, che negli ultimi anni avevano raffreddato i rapporti fra duca e imperatore. Quest'ultimo, in particolare, pretendeva che Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] all’imperatrice Maria d’Austria, la vedova di MassimilianoII e madre di Rodolfo, in occasione del suo Italia di Enrico III …, Torino 1890, pp. 54, 225-227; A. Segre, Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia, 1545-1580, Venezia 1901, pp. 348 s., ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] ne coglie con estrema precisione la natura: la disposizione di Emanuele Filiberto verso Venezia è buona; egli sa che Venezia non venne eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore MassimilianoII; nel 1570 fu uno dei quarantuno elettori del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] per il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con MassimilianoII, elettore di Baviera, e con il principe Eugenio di musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe MassimilianoEmanuele di Baviera; e nel 1699, molto probabilmente, ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di Piemonte: il codice, Ma diversi porporati e infine lo stesso imperatore MassimilianoII lo protessero, talché il matrimonio fu ammesso, a ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] , le era poi stato confermato il titolo nel 1568 da MassimilianoII d'Asburgo.
Compiuti i primi studi privatamente nella città natale, sia italiane, nel 1875 fu insignito da Vittorio EmanueleII della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] non esitò, come già nel 1564 con MassimilianoII, a ricorrere ad un'azione individuale, studio più completo e preciso sul C. resta attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] i principi Rodolfo ed Ernesto, figli dell’imperatore MassimilianoII, di passaggio nel Milanese durante il loro viaggio volta – nelle celebrazioni promosse dal castellano della città per Carlo Emanuele il duca di Savoia. Nel 1594, per le nozze del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di Santacroce finì poco tempo dopo la morte del duca Emanuele Filiberto (30 agosto 1580). Passato un breve periodo nell’abbazia già nel 1577, immediatamente dopo la morte di MassimilianoII. Orazio Malaspina e Santacroce cercarono di ostacolare l’ ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ardentissimum" (Varsavia, 7-8 nov. 1575, lettera a MassimilianoII, in Dudith, p. 434) pur di impedire l' A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ...
Leggi Tutto