DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] . nel 1581: il primo da svolgersi a Genova, in occasione del, passaggio di Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore MassimilianoII, diretta in Spagna (il D. fu incaricato con Odoardo Cicala di andarle incontro a Campi, in Valpolcevera, e di scortarla ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] periodo appartiene anche la Giuditta col capo tagliato di Oloferne che il Vasari (1568) ricorda in possesso dell'imperatore MassimilianoII (l'opera è identificata con la Giuditta e Oloferne del Rijksmuseurn di Amsterdam).
Il F. esercitò la sua ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] prima esauriente biografia del G., anticipa il suo distacco dalla corte medicea al 1573, su richiesta dell'imperatore MassimilianoII, che intendeva fargli eseguire disegni di fortificazioni in Ungheria, e dell'arciduca Carlo, per eseguire il disegno ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore MassimilianoII, venuta ad imbarcarsi a Genova per la 1592, Roma 1911, p. 24; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 251, 259; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Arch. d. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] furono riediti l'anno successivo insieme con una Marochensis regni in Mauritania descriptio.
L'opera è dedicata all'imperatore MassimilianoII e si propone di narrare le vicende delle popolazioni maomettane dalle origini fino al sec. XIV circa. Nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] privilegio di una propria zecca e l'erezione di Correggio a città. L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da MassimilianoII nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste concessioni, e la circostanza che lo stemma della casata, inquartato per ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] e quindi nel 1571 i Vagnoli, che egli aveva continuato a frequentare, lasciarono Pesaro per recarsi presso l'imperatore MassimilianoII.
Nell'A. maturò così sempre più l'inclinazione alla malinconia e alla meditazione religiosa: si chiudeva la prima ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore MassimilianoII e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
di aere, Torino 1577; Oratio in funere Maximiliani II imperatoris, Taurini 1577; In Sebastiani sereniss. Portugalliae ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] che egli prendesse parte anche alle successive campagne di Prospero Colonna; nel 1515 al servizio del duca di Milano MassimilianoII contro i Francesi, nel 1521 ancora contro i Francesi nell'esercito imperiale.
Scarse notizie si hanno anche intorno a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] , ma non nel 1565 perché incaricato dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga di una missione a Vienna presso l'imperatore MassimilianoII per perorare una delicata causa riguardante il Monferrato. In quell'occasione il G. ebbe modo di mettere in luce ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....