BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] ordinarius" di cui si fregiava Cristoforo, padre di Matteo, e dal "privilegium nobilitatis" concesso ai Busetti da MassimilianoII e successivamente confermato.
Compì gli studi di grammatica probabilmente nel paese natale per trasferirsi poi a Padova ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] delle dediche dei suoi libri che si comprende come il G. instaurò rapporti con alti dignitari della corte dell'imperatore MassimilianoII e con lo stesso arciduca dell'Austria Interiore, Carlo, cui è dedicato Il secondo libro delle napolitane a tre ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e sorella di MassimilianoII, nuovo imperatore.
Conclusa la missione. il D. ritornò ai suoi compiti di segretario, senza peraltro ricoprire incarichi di ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] con i finanziamenti di G.P. Bombarda, facoltoso uomo d'affari.
Nel novembre del 1695 venne riproposto, nel teatro dell'elettore MassimilianoII di Baviera, Acis et Galathée, con un prologo del F., che riscosse un grande successo presso la corte. Nel ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] cui affidò l'esame del problema del celibato ecclesiastico che il concilio tridentino aveva lasciato insoluto e di cui MassimilianoII richiedeva con insistenza la soluzione al pontefice.
Il C. redasse un brevissimo parere che il 26 luglio 1567 volle ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] del Tirolo e il vescovo di Trento cardinale Madruzzo. Intervenne anche nelle accanite controversie tra Pio V e MassimilianoII, provocate dall'arbitraria elevazione papale di Cosimo I a granduca di Toscana (dicembre 1569). A partire dal settembre ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore MassimilianoII avevano promesso di partecipare, ma per garantire risultati migliori che nel passato il ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] dal duca sul finire del 1559. Nel 1561 è a Parma in missione presso Ottavio Farnese e nel 1564 presso MassimilianoII, al servizio del quale combatte in Ungheria contro i Turchi (1566). Non si trattò probabilmente di una spedizione ufficiale inviata ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] e nominato (31 dicembre) ritrattista imperiale: alla corte visse poi quasi sempre, ottenendo favori ed onori da MassimilianoII e da Rodolfo II: il suo esempio ebbe largo influsso sui medaglisti austriaci. Nello stesso 1566 intraprese un viaggio in ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Vienna (dove una lettera, conservata nella Biblioteca Estense lo indica già presente il 4 febbr. 1569). L'imperatore MassimilianoII concesse loro protezione, e procurò l'assistenza del cardinale Commendone, che si fece intercessore presso Pio V. Il ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....