"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] I, Origini - Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini - Massimiliano Pavan e Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1992, pp. 1-6, pp. 132-134; Id., Il Senato Veneziano, in corso di stampa per il volume Il Senato nella storia, II, Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] doping e adeguati servizi per i media: tribuna stampa, sala stampa e zona mista ‒ all'interno della quale D'Altrui, Averaimo, Gandolfi, i fratelli Porzio e il centroboa Massimiliano Ferretti ‒ e affrontò il torneo con una squadra assai ringiovanita. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] -Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan, Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1992, n. 3, ha notato alcune differenze di toni tra la versione per la stampa e quella di un manoscritto conservato in A.S.V., Consultori in jure, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 'edizione del Codex Publicorum, in "Studi medievali" (in corso di stampa).
154. Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 19708, p. 148 . Rivista quadrimestrale di cultura", 7, 1987, "Lingua e storia", a cura di Massimiliano Pavan, pp. 27-53. ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Atti del convegno, a cura di Maria Teresa Sega, in corso di stampa.
3. [Giovanni Codemo], Soggiorno delle loro Maestà I.R.A. Francesco sponsalizie di S.A.I.R. l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, Governatore generale del Regno Lombardo-Veneto con S.A. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nonostante l'impegno profuso, G. non riuscì quindi a fare aderire Massimiliano II, e, dopo di lui, Rodolfo II ai suoi progetti di dedicata alla emendazione del Decreto di Graziano; la stampa di catechismi nelle lingue dell'Europa orientale e dell ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] invano eroi nel senso tradizionale. Nella Sconfitta di Massimiliano I in Cadore la rappresentazione del condottiero che con il papa, e in numerose e diffusissime riproduzioni a stampa della battaglia. Un ciclo di Lepanto decorava la cappella del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] anni di vita diresse l'Arsenale di Roma, fu stampata postuma a Venezia nel 1540. Conteneva la prima descrizione Europa fu costruito a Innsbruck, nel Tirolo, dall'imperatore Massimiliano I (1459-1519). Le miniere della vicina Schwaz fornivano ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sua opera.
Lo speculum di Graß conosce tre edizioni, stampate tutte tra il 1596 e il 1604 a Friburgo. Costantino di Baviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Massimiliano I Wittelsbach. Tra il 1638 e il 1642, Saavedra Fajardo ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] I, Origini - Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan (†) e Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1992, pp. 923 di Studi (Pavia, 13-15 ottobre 1994) (in corso di stampa).
61. Id., Società e Stato nel Medioevo veneziano, pp. 142 ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...