CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] : un edificio semplice, trasformato nel 1783 per il principe Massimiliano e distrutto nel 1890.Nel 1743 era ultimato il tetto di danni della cupola di S. Pietro in Vaticano)e riprodotto a stampa nel 1748 (Padova) da G. Poleni nelle sue Memorie, artt. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] de la vita che dεe tenere una Dωnna vedova (stampata nel 1524), se nel maggio del 1512 Cecilia Gallarani poteva all’imperatore a indurre Leone X a eleggerlo come mediatore con Massimiliano I, che il papa voleva condurre alla pacificazione – o alla ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] Biblioteca Palatina di Heidelberg, donata alla S. Sede da Massimiliano I, duca di Baviera, dopo la vittoriosa conclusione della all'A, ampia facoltà di scelta per le opere a stampa. Nella Palatina questi metteva piede solo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] accompagnamento di un violino, op. 1, con dedica all'elettore Massimiliano Federico. L'unico esemplare di queste sonate di cui si op. 1 (1772) - si tratta della prima musica a stampa del L. pubblicata a Bonn - furono composte al più tardi nel ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il suo arrivo a Roma l'editore Robletti stampò Il 7° e l'8° Libro dei Madrigali. Nel 1625 si rappresentò anche un è giunta su questi lavori, forse destinati a Massimiliano I di Baviera. Un documento ora conservato ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Ordine degli architetti di Venezia, Albo Padre; Romanelli, 1972, p. 48), e non nel 1969 come riportano talune fonti a stampa.
Oltre ai progetti citati si ricordano: interni e arredi per il Credito Italiano a Milano (1919); casa gotica al Malcanton a ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 22 settembre M. partì da Graz, accompagnata dal fratello Massimiliano e da un numeroso seguito, per raggiungere Firenze.
La delle corti. Atti del Convegno, Firenze… 2005 (in corso di stampa, e comprendente inoltre: R. Menicucci, Il viaggio di M.M. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Venezia e due giorni dopo rivolse un appello all'imperatore Massimiliano a favore della sua città natale, De Vicentini populi... ingenua fide... apologia, che fece precedere nella stampa da una dedica (la selva LXXXV) al maresciallo Trivulzio.
Il ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] si fermò a Venezia.
In questo periodo ultimò e diede alle stampe la sua edizione commentata dei Fasti, facendoli proseguire sino all’ 1563, in una nuova redazione, fu dedicato a Massimiliano II (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 153); ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] tutti i libri pubblicati dal tempo dell'invenzione della stampa. L'amore della magnificenza fece sì che A. della corte imperiale di un decreto che A. aveva ottenuto da Massimiliano II, recandosi appositamente a Innsbruck e a Vienna nel febbraio 1574 ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...