Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cit., in Xenia, 4, 1982, p. 49 ss.; G. Barberini, 1887-1902: il passaggio allo Stato della galleria Borghese, in Scienze e arte, XIII, 1984, p. vendita del 1778: agli Uffizi giungono ilMassiminoTrace e il celebre Torso. Parte delle iscrizioni sono ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] elementi di due sistemi di fortificazione, di cui il più antico si può datare con elementi archeologici all'epoca di MassiminoTrace, che assediò A. nel 238 e precisamente dalla primavera (il fiume era ingrossato per lo sciogliersi delle nevi) fino ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] numerose iscrizioni greche e romane, statue imperiali (MassiminoTrace, Costanzo, ecc.) e frammenti dell'editto .
A Piali, nel villaggio moderno, situato nel luogo della T. antica, è il museo locale.
Bibl.: V. Berard, in Bull. Corr. Hell., XVII, 1893 ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] Appia. Seguirono questa identificazione il Bernoulli, il Graeven, lo Hönn. Recentemente essa è stata respinta da R. Calza e da H. P. L'Orange. Quest'ultimo, invece, seguito da F. Poulsen, riconosce C. nel cosiddetto MassiminoTrace a Berlino, e in ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] della chiesa. Quando Callisto divenne papa, contro di lui fu eletto I., sinché, con la persecuzione di MassiminoTrace, entrambi subirono il martirio. Nell'ultimo periodo della sua vita I. era stato probabilmente in contatto con i Severi (dedica a ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] ultimi Severi accanto a quella reagente dell'impero di MassiminoTrace, dall'altro due ritratti di origine e carattere provinciale i singoli piani si fondono naturalmente e racchiudono il volume con superfici levigate, determinandolo. La forza ...
Leggi Tutto
persecuzione dei cristiani
Nella Roma antica, in senso stretto, con il termine «persecuzione» si indicava soprattutto la lotta del governo romano pagano contro il cristianesimo. Tra i motivi all’origine [...] tendono a vedervi una misura di polizia per salvaguardare il culto ufficiale; altri una azione diretta contro i ); Settimio Severo (193-211), che vietò (202) il proselitismo cristiano; MassiminoTrace (m. 238). Le tre persecuzioni in seguito a editti ...
Leggi Tutto
VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus)
F. Panvini Rosati
Figlio di MassiminoTrace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] di eccezionale bellezza. Le monete ce ne mostrano un ritratto molto somigliante a quello del padre, dal naso lungo e il mento sporgente. Ha i capelli tagliati corti ed è sbarbato.
Sono considerati come possibili immagini di V. M. quattro ritratti ...
Leggi Tutto