• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [65]
Biografie [56]
Archeologia [48]
Arti visive [45]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Geografia [5]

Ippòlito di Roma, antipapa, santo

Enciclopedia on line

Ippòlito di Roma, antipapa, santo Teologo e scrittore (m. 235), sul quale tutte le fonti antiche si dimostrano molto incerte. Secondo la ricostruzione tradizionale, di cultura greca, forse discepolo di s. Ireneo, esponente della teologia [...] antipapa, conservando la sua opposizione anche con i successivi pontefici Urbano I (222) e Ponziano (230). Deportato in Sardegna da Massimino il Trace (235) assieme a papa Ponziano (con cui si riconciliò), vi morì martire. Il suo corpo fu deposto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – VIA TIBURTINA – TEOLOGIA – SARDEGNA – IRENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòlito di Roma, antipapa, santo (1)
Mostra Tutti

TIMESITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus) Gastone M. Bersanetti Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] verosimilmente sotto Severo Alessandro; nella Germania Inferiore, sotto lo stesso imperatore; nell'Asia, sembra al tempo di Massimino. Fu anche intendente del teatro imperiale (logista thymelae) e direttore a Roma dell'ufficio centrale (procurator in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMESITEO (1)
Mostra Tutti

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] pensiero, riecheggia quanto aveva scritto in un’altra opera perduta, la Raccolta dei martiri, cui fa cenno nel contesto. 74 V. Neri, Massimino e Massenzio, coppia di tiranni (Eus., HE VIII,14), in Adamantius, 14 (2008), pp. 207-217. 75 Eus., h.e. I 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] e a Licinio, e che non la vittoria di Costantino sull’usurpatore Massenzio, ma la vittoria finale di Licinio sull’imperatore Massimino è esaltata come l’apoteosi del trionfo di Dio sui suoi nemici, non sarebbe azzardato ipotizzare una stesura del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DURANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio) Floriana Calitti Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] che si hanno sulla sua vita: oltre al fatto che esercitò la professione di notaio, sappiamo che ebbe due figli, Magio e Massimino, che come il padre furono notai e rogarono rispettivamente dal 1527 al 1551 il primo, dal 1524 al 1525 il secondo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Chabot, Lovanii 1949 (CSCO 121 SS 66), pp. 115-117. Il resoconto è un po’ confuso: il compilatore attribuisce a Massimino Daia («Massimino re di Siria») il racconto eusebiano della morte di Galerio e si trova poi costretto a postulare l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] alla scuola del monastero di S. Maurizio. Lorenese di origine, A. era figlio di un vassallo del duca Reginar. Monaco a San Massimino di Treviri, poi chierico, forse attorno al 950, in Colonia, aveva, negli anni 953-959 e 963-964, appartenuto alla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMINO DI TREVIRI – ERMANNO CONTRATTO – STOCCARDA – CAROLINGI – OTTONE II

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] cognato. Costantino si fece conferire dal Senato il titulus primi nominis, che, dopo la morte di Galerio nel maggio del 311, Massimino Daia rivendicava a giusto titolo per sé: quest’ultimo infatti era già stato nominato Cesare il 1° maggio del 305 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] a Massenzio – con l’episodio di Sofronia che fa da pendant a quello di Dorotea narrato poco sopra in relazione alla libidine di Massimino Daia –, e in h.e. X 8,13 in riferimento a Licinio, nonché con quanto ancora Eusebio attesta in v.C. I 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] Nel 308 i Cesari vengono adottati come figli e nel 310 elevati anch'essi al rango di Augusti: Galerio, Massimino, Licinio e Costantino. Con successive eliminazioni in scontri bellici, dal 324 Costantino rimane unico monarca. A Roma, nella Biblioteca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pluridaspato
pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto della sua vita, a monsignor Sergio Colombo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali