• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [250]
Diritto costituzionale [8]
Diritto [82]
Biografie [26]
Diritto amministrativo [19]
Economia [19]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [15]
Temi generali [10]
Cinema [8]
Geografia [9]

Federalismo

Il Libro dell'Anno 2001

Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione [...] il modello della Regione come ente "ad amministrazione indiretta necessaria" (per riprendere una felice definizione di Massimo Severo Giannini): come ente, cioè, chiamato a operare non direttamente, mediante propri apparati amministrativi, ma per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Costituzione

Il Libro dell'Anno 2006

«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»  (Meuccio Ruini) Transizione costituzionale di Francesco Paolo Casavola 25-26 giugno Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] presenti nel Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato del ministro per la Funzione pubblica, Massimo Severo Giannini, discusso dal Senato nel luglio 1980, e nella relazione della Commissione Piga, del febbraio 1981, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] ., 16.3.1990, n. 127 il limite massimo di emissione inquinante non potrà mai essere superiore a , 101; Giampietro, F., Diritto alla salubrità dell’ambiente, Milano, 1980; Giannini, M.S., Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] bomba atomica, vediamo subito dove si colloca una delle massime manifestazioni della sovranità: negli Usa chi decide sul piano sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano, 1951; Giannini, M.S., Sovranità (diritto vigente), in Enc. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che condanna l’ordine sociale esistente e impone allo Stato di correggerlo», ivi, p. 212; sul ruolo di Massimo Severo Giannini si veda Cassese, S., L’eguaglianza sostanziale nella Costituzione: genesi di una norma rivoluzionaria, in Le Carte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla La Costituzione e le sue disposizioni di principio, Milano, 1952, 149-150; Giannini, M. S., Rilevanza costituzionale del lavoro, in Riv. Giur. Del lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ’interpretazione cit., 316; Dworkin, R., op. cit., 24 ss., 71 ss..; Giannini, M.S., L’interpretazione e l’integrazione delle norme tributarie, in Riv. dir. il minimo sacrificio dell’una per il massimo accrescimento dell’altra, etc. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , Vezio Crisafulli, Arturo Carlo Jemolo, Costantino Mortati, Gaetano Morelli, Ciro Vitta, Guido Zanobini, Massimo Saverio Giannini, e magistrati delle giurisdizioni ordinarie e amministrative quali Gaetano Azzariti, Leopoldo Piccardi, Emanuele Piga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Vocabolario
ciecopacista
ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non...
flexsecurity
flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali