Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale della pubblica amministrazione (1939); L'interpretazione dell'atto amministrativo e la teoria ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale fascista) una trattazione particolare. Per la distinzione tradizionale tra le associazioni (corporazioni) costituite da una pluralità di persone (universitates personarum) organizzate per il ...
Leggi Tutto
Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in diritto privato (negozî di autorizzazione). Le autorizzazioni per antonomasia sono tuttavia quelle proprie delle autorità giudiziarie e delle autorità amministrative: funzionalmente esse hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] in valori essenzialmente politici ed emozionali (religiosi, culturali, ecc.). Per tali funzioni il capo dello stato riveste le massime dignità formali, gode di immunità e di particolare tutela penale; b) internazionale, in quanto rappresenta lo stato ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
MassimoSeveroGiannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si osserva che le attività primarie e secondarie di modesta dimensione sono svolte da persone singole o associate, al massimo con delle prestazioni d'opera fornite da familiari, aiuti, stipendiati. Ma non appena superano una dimensione, che varia per ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
MassimoSeveroGIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] imputa il fatto lesivo, si chiama responsabilità politica quella che ha sanzione di contenuto politico: si ritiene che essa colpisca l'errore d'indirizzo politico. La sanzione politica fondamentale consiste ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
MassimoSeveroGIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] del pensiero. Garanzia che, peraltro, è legislativamente debole in alcuni casi (film), mentre per la stampa, in particolare quella periodica, è rafforzata, in quanto la stessa costituzione, seguendo un ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
MassimoSeveroGiannini
di Edward M. Nicholson e MassimoSeveroGiannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 1967.
Young, J. Z., An introduction to the study of man, Oxford 1971.
Protezione dell'ambiente naturale
di MassimoSeveroGiannini
sommario: 1. Dibattiti e dichiarazioni internazionali. 2. Le tematiche. 3. I beni ambientali. 4. I parchi naturali. 5 ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] il modello della Regione come ente "ad amministrazione indiretta necessaria" (per riprendere una felice definizione di MassimoSeveroGiannini): come ente, cioè, chiamato a operare non direttamente, mediante propri apparati amministrativi, ma per il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e prima ancora i confini concettuali degli interessi diffusi non sono molto chiari. Per ripetere la definizione proposta da MassimoSeveroGiannini, gli interessi diffusi si possono individuare "sulla base di un criterio soggettivo, che è quello del ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...