I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] una specie di diploma di cittadinanza europea, che il massimo pontefice delle lettere conferiva al G., e in pari id., I limiti dell'arte gold., in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912; id., La comicità e l'ilarit del G., in G. st. lett. it ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] con la norma per cui il fallimento in massima non è causa di scioglimento dei contratti bilaterali E. Cuzzeri, Del fallimento, in Il codice di commercio commentato, Torino 1913; G. Segrè, Sull'esperibilità del privilegio sulle macchine a norma ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] 1928, p. 3 segg.; E. Costa, La locazione di cose in diritto romano, Torino 1915; C. Ferrini, La colonia parziaria, in Opere, III, Milano 1929, p. La locazione conclusa per un tempo eccedente quello massimo, stabilito dalla legge, si riduce a tale ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] del fatto, vanno da un minimo di sei giorni a un massimo di cinque anni; a esse si accompagna inoltre in molti casi C. Marzollo, Contrabbando, in Digesto Italiano, VIII, iii, Torino 1898, 1900 e bibliografia ivi citata; G. Carano Donvito, ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] di opere e più specialmente degli appalti, II, Degli appalti, Torino 1876; id., Appalto di opere e lavori sì privati che per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo massimo o minimo prestabilito e indicato in una scheda segreta ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] nel Medioevo, in cui si tenne in massimo conto la proprietà immobiliare (res mobilis, traduzione italiana del vol. I, parte 1ª del Diritto delle Pandette di Windscheid, Torino 1902, p. 658 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , dettagliate e precise, sono rivolte all'armonizzazione massima, e la stessa Corte di giustizia, nelle , The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] .; P. Bonfante, Sui contractus e sui pacta, in Scr. giur., III, Torino 1921, p. 135 segg.; G. Grosso, L'efficacia dei patti nei bonae il diritto di proprietà sulla cosa venduta, il termine massimo del riscatto è di cinque anni, riducendosi a tale ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] 2a, pp. 265-70.
G. Fauceglia, La cartolarizzazione dei crediti: commento alla legge n. 130 del 1999, Torino 2002.
V. Troiano, Le operazioni di cartolarizzazione: profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] dominata dalla tendenza di accentuare al massimo possibile l'azione del libero arbitrio in nipote, Modena 1872; C. Malagola, Una lettera inedita del Bembo e due del S., Torino 1875.
Bibl.: A. Fiordibello (lat. Florebellus), De vita I. S., con le note ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...