GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Per i giovani dai 16 ai 18 anni: gli stessi, più: tiro alla fune, lancio del giavellotto e disco leggieri, palla a sfratto, muscoli e dare alle varie articolazioni il massimo grado fisiologico di flessibilità. Si faranno fare inoltre tutti ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] catene si mantengono molto elevate, con vette numerose al di sopra dei 5000 metri: la massima altezza è nel monte Mc Kinley a 6190 m. Bristol Bay, si fa intenso allevamento di otarie. Preziosi infine i cani da tiro, che integrano e completano il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] annua è di mm. 727, con un massimo autunnale e un di spezzare la catena che chiudeva l'imboccatura del porto fallirono (26-28 settembre); si dovette dunque, poiché da terra incalzavano le domande ed occorreva far presto, ricorrere ad un tiro ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] periodo della muta.
I colombi si nutrono in massima parte di semi; alcuni sono eminentemente frugivori, altri beccano chiocciolette torraioli sono i più cercati e apprezzati nell'esercizio del tiro a volo, oggi diffusissimo in tutti i paesi d'Europa ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] di là d'un tiro d'arco, divorare quarti di cavallo, superare l'un dopo l'altro innumerevoli ostacoli, sfacchinarsi nel giardino di Falerina e nella dimora sotterranea di Molti pittori, da Guido Reni a Massimo d'Azeglio, dipinsero, parecchi scultori ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Ma ben presto ricominciarono gli armeggii contro di lui. Un concilio, riunito a Tiro nel 335, ordinò un'inchiesta, i predicare. E, nonostante il tentativo di un Massimo, inviato da Pietro di Alessandria (un episodio di più che mostra la rivalità dei ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] poema Enuma elish, IV, 137, e di una mea fece il cielo a guisa di tetto, tirò il chiavistello e vi pose davanti guardiani, epico. - Assai maggiore sviluppo assume il mito cosmogonico nel massimo poema epico indiano, il Mahābhārata (v.), nel quale ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] rendimenti balistici spinti verso il massimo: avere quindi una grande regolarità di combustione, un minimo potere erosivo sviluppo di fumo nella deflagrazione, dovuto alla presenza di gran quantità di feci residue, che impedisce il tiro rapido di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] in posizione di preminenza i Marsigliesi. Marsigliesi si trovano a Tiro, insieme con cittadini di Saint-Gilles, di una franchigia assai più limitata di quella di Livorno: in massima tutte le merci che arrivavano o partivano da Marsiglia per via di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] veneto tra Padova e Vicenza, fu eseguita con la massima celerità e precisione di movimenti. Da Gorizia al mare, era schierata da parte da camminamenti, in altre sconvolte ed ingombre dal tiro delle artiglierie, dal trasporto dei feriti, dal ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...