L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] al IX sec. a.C.: si tratta della famosa stele del re Bar-Hadad con dedica a Melqart, dio diTiro, recuperata a Bredj nei pressi di Aleppo, e della stele messa in luce a Qadmus. Esse si configurano come i diretti antecedenti della famosa stele ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] a. C. con la caduta diTiro); figurine in piombo, dapprima molto di Artemide Orthìa hanno confermato l'attribuzione alla Laconia di quella ceramica detta Cirenaica o Laconica, che succede alla ceramica protogeometrica (VII sec.), ha il suo massimo ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] nelle epoche seguenti. Il massimo sviluppo della città è stato Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da Federico II di Svevia e discendenti; nel 1268 passò a Ugo III di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] cavalli da tiro del Brabante. La produzione ittica è stata nel 1987 di 40.374 t, sbarcate nei porti di Ostenda, Zeebrugge quelli dei principali paesi europei. Il tasso di disoccupazione, dopo aver toccato un massimo del 13% nel 1983-84, è iniziato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un'abside semicircolare sulla parete di fondo.
Ancor più antica era forse Limyra. In età preromana, il massimo del potere politico era da Emesa a Palmira a Dura; lungo la costa, da Tiro a Berytus a Laodicea ad Antiochia; della Strata Diocletiana si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] prima e l'ultima volta, per imposizione dell'imperatore, il tiro a dieci cavalli. Nerone raccolse complessivamente, nell'insieme dei giochi introdotto ai Giochi nell'epoca dimassima potenza di Sparta e un atleta spartano di nome Lampis fu il primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] argini del canale chiamato Nahr al-Batt. La diga ha un'altezza massimadi oltre 15 m, che però si riduce rapidamente nelle parti laterali; ruota dentata orizzontale e dei vasi di terracotta.
L'animale da tiro, avanzando lungo il suo percorso circolare ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] -economico (come animale da tiro prima e da sella poi) si arricchì con il tempo di una funzione simbolico-rituale, solo con un processo di segmentazione indipendente dalla nascita di un'élite militare, che al massimo ne poteva costituire l'effetto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] del XII e l'inizio del V sec. a.C., con una fase dimassima fioritura tra il XII e il X sec. a.C. Sino a oggi non di fosse sacrificali contenenti carri da battaglia con tiro a due, spesso accompagnati dall'auriga. Nel caso delle fosse sacrificali di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Sospesa"). La chiesa di S. Sergio è in onore di Sergio, servitore di s. Bacco alla corte diMassimiano. Sergio e Bacco tecniche si trovano applicate nei tessuti di lusso, anche di seta, e comportano l'uso del telaio al tiro, tra i più costosi. Esiste ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...