(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo diTorino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di grado di rischio (rispettivamente quasi nullo e massimo). La ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] di rotazione della Luna è costante, quella di rivoluzione sulla sua orbita ellittica è variabile per la seconda legge di Keplero. La librazione diurna è un effetto di parallasse; essa è al massimodi la Lune, voll. 3, Torino 1832; P. Hansen, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] estensione va da un minimo di 2,60 kmq. (Minori) a un massimodi 137,80 (Eboli).
La superficie per poco meno di 1/3 è occupata da dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927.
Il principato di Salerno.
La Rudelgisi et Siginulfi principum divisio ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] massimo intero, positivo o negativo, che non supera il Logaritmo del numero prefissato e che si chiama la caratteristica di come ha dimostrato E. Viglezio (Atti dell'Acc. delle sc. diTorino, 1923, p. 118). Con successive elevazioni a potenze si trova ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] il massimo splendore. Persino l'Oratorio romano offre l'abbondante letteratura dei Dialoghi; altro indizio di quella I concerti popolari e il Teatro Regio diTorino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademia di S. Cecilia, Roma 1915; L. de ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massimadi 8, e nel 1857 dallo zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'università diTorino. Inaugurata il 18 agosto 1857 con 18.000 ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] fu il poeta massimodi un'età povera, in tutta Europa, di poesia; e la sua arte armoniosa e gentile fece di lui l' La lirica musicale di P. M., in Riv. musicale italiana, Torino, XII (1905), p. 383 segg.; P. Arcari, L'arte poetica di P. M., Milano ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] anzi si può dire che l'uomo inspirato dalla grazia ha il massimodi libertà, la libertà dei beati che non possono peccare: egli è madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademia delle scienze diTorino, LXII ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] nervosa, anche per il coniglio, dopo 14 giorni di essiccamento. Con l'inoculazione sottocutanea iniziata col virus che aveva subito il massimodi attenuazione (14 giorni di essiccamento), continuata nei giorni successivi con virus progressivamente ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] materiali vulcanici di entità e significato trascurabili, che può raggiungere uno spessore massimodi 27 metri. ominidi fossili, in R. Biasutti, Razze e popoli della terra, I, Torino 1967; P. V. Tobias, Olduvai Gorge, vol. 2. The cranium and ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....