Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] e, come tali, legate alle variazioni di essi.
L'ecologia è perciò, in massima parte, la scienza delle comunità organiche (animali delle colture.
Bibl.: G. Azzi, Trattato di ecologia agraria, Torino 1939; id., Ecologia agraria, in Enciclopedia Agraria ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] espresso in standard di potere d’acquisto (SPA), nel 2012 era pari a 25.500, di poco superiore al massimo valore raggiunto nel Brüssel, oder Die Entmündigung Europa, Berlin 2011 (trad. it. Torino 2013); D. Marsh, Europe’s deadlock, New Haven 2013 ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] mondiali: Frank Lloyd Wright, massimo genio creativo, muore nel 1959 Megalopolis, Londra 1963; Alvar Aalto 1922-1962, a cura di K. Fleig, Zurigo 1963; G. K. Koenig, ; C. Brandi, Struttura e architettura, Torino 1967; R. De Fusco, Architettura come ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] R. Kirkland, New York 1998
Letterature di lingua inglese. Stati Uniti
di Valerio Massimo De Angelis
Tra gli anni Cinquanta 1988 (trad. it. Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990).
F. Doglio, Il Novecento in Europa e il teatro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] forma circolare sembra corrispondere veramente all'epoca dimassimo splendore della civiltà degli Hittiti (dal sec pp. 204, 232-38; II, pp. 98, 146; P. Ducati, Etruria antica, Torino 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storia dell'arte etrusca, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] problema della ricerca della massima cricca in un grafo (cioè la ricerca del massimo numero di nodi di un grafo mutuamente congiunti 1984, Milano 1985.
M.G. Losano, Corso di informatica giuridica, 2 voll., Torino 1985-86 (1° vol., Informatica per le ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e si conclude in un ente, che, pur col massimo rispetto delle autonomie municipali e locali, ben rappresenta una disciplina , II, Milano 1933; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, IV, Torino 1934.
Delitti contro gli stati esteri, i loro ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] lingue occidentali (al-Faruqī 1981).
In linea dimassima gli strumenti maggiormente usati in tutta l'area sono musique et la transe, Paris 1980, nuova ed. 1990 (trad. it. Torino 1986).
L.I. al-Faruqī, An annotated glossary of Arabic musical terms, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] alimentaire, Parigi 1927; P. Rondoni, Elementi di biochimica, Torino 1928; F. Bottazzi, Alimentazione dell'uomo, massimadi gr. 2 di solfati per litro, calcolati come solfato di potassio, il secondo fino a 200 mmgr. per litro di anidride solforosa, di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] di verità: una teoria può essere vera - cioè corrispondere ai fatti - senza che si sia in grado di accertarlo; al massimo , R. Rhees, Oxford 1953 (trad. it. a cura di M. Trinchero, Torino 1967).
N. Goodman, Fact, fiction, and forecast, Cambridge ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....