CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] di Milano. Intanto, in maggio, la stessa Gioconda portavail C. in un grande teatro: il Massimodi Palermo, con un direttore di Thiess, Il tenore di Trapani (vita romanzata), Torino 1942; R. Trebbi, Cantanti di oggi e di domani ascoltatemi, Brescia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Nel 1947 prese parte a una tournée dell’Orchestra della RAI diTorino che toccò la Svizzera, il Belgio e l’Inghilterra, nel massimo grado, come in un campionario, in Reflets dans l’eau di Debussy. Ma il ricordo di un’esecuzione del Concerto in Sol di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Guglielmi diTorino alcune sculture tra le quali La Pisana, ispirata alle Confessioni di un ottuagenario di Ippolito attagliarono, d’altronde, alle illustrazioni per il Viaggio d’Europa diMassimo Bontempelli, edito nel 1942.
A partire dal 1940 il M ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] motto non semper. Ma da tali noie non subì alcuna grave conseguenza. Anche a Roma gli giunsero le notizie dei moti di Napoli e diTorino del 1820-1821. Avrebbe voluto andare a combattere per Napoli, ma il Solaro della Margarita, allora suo amico e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] dissidio tra Adriano e il fratello minore Massimo, amico e compagno di tanti anni di studio e lavoro, che però non accettava era di tipo prevalentemente teorico.
A partire dal 1956, la scuola diTorino, cessò di essere coordinata dai collaboratori di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] ma in quegli anni rispondente alla politica dimassimo controllo sociale nello Stato sabaudo. Le s., 614 s. (lettera del G. a E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); Arch. di Stato diTorino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia della R. Casa, m. ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] mossegli da Giovanni Battista Bianchi diTorino, pubblicate nel Theatrum anatomicum di Jean-Jacques Manget (Ginevra 1717 Padova il 5 dicembre 1771 e fu sepolto nella chiesa di S. Massimo, nei pressi della propria abitazione, nella tomba che si ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] fu allievo del Collegio militare di Milano e poi dell'Accademia militare diTorino. Tenente di artiglieria nel 20 reggimento nel 1884, fu in Eritrea nel 1888-89; frequentò quindi la scuola di glierra entrando nel corpo di Stato Maggiore come capitano ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] forse gli fu suggerito da esempi stranieri, massime il classico libro di E. Ziebarth, e ch'egli svolse la stessa materia prima all'università di Napoli, quindi, nel 1947, all'università diTorino -, riuscì storiograficamente meno feconda ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] al 1938).
Compiuto il liceo classico all’Istituto Massimodi Roma, prese la laurea in giurisprudenza. Contemporaneamente musica, Milano 1962, e Un ragazzino all’Augusteo, Torino 1991 (uscito postumo a cura di F. Serpa). Nel 1977 ebbe la curatela, per ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...