BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] determinata dalle persecuzioni antisocialiste seguite ai moti diTorino e alla disfatta di Caporetto. Fu, con Costantino Lazzari e con Giacinto Menotti Serrati, uno dei massimi promotori del convegno clandestino di Firenze del novembre 1917, in cui ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] scienza finanziaria, pubbl. negli Atti della R. Accademia delle scienze diTorino, XLVIII [1912-13], pp. 903-925, 985-1007, ai concetti paretiani di "equilibrio sociale" e di "massimo dell'utilità" e la conseguente necessità di ricondurre l'analisi ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] nazionale di belle arti diTorino (Napoli, Accademia di belle arti).
I primi anni di attività non furono privi di difficoltà ricerche pittoriche verso i seicentisti napoletani, in particolare Massimo Stanzione e Bernardo Cavallino, dallo studio dei ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] individui affetti da tumori maligni, in Giorn. d. R. Acc. di med. diTorino, LXIV (1901), pp. 405-496; Sull'ernia inguinale diretta nella , portata all'estrema cura del particolare e del massimo rispetto dei tessuti, una tecnica che il poeta ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] prima volta al teatro Vittorio Emanuele diTorino il 30 nov. 1904 sotto la direzione di Tullio Serafin, fu accolta con grande Opera di Roma, sempre sotto la direzione di Tullio Serafin. Dal 1940 al 1942 fu sovrintendente al teatro Massimodi Palermo ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] e Wilcox, con motrici a vapore a triplice espansione; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore massimodi 250 mm; armamento costituito da due cannoni da 305 mm sistemati in due torri girevoli, una a prua e l'altra ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Fiori Enrico Roma Ticino) diTorino, ora alla Cines di Roma – come comparsa e figurante e fu indossando i panni di pirata, vescovo o , titolari di un laboratorio di ricamo, le cui attenzioni sono per quell’unico nipote orfano (Massimo Serato), ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] . Qui il C. poté dare il massimo come comandante e istruttore, e riuscì a improntare dei suoi criteri l'intero reparto, dimostrando esemplarmente l'utilità dei suoi metodi di addestramento.
Nel giugno 1902 si svolse a Torino il grande Concorso ippico ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] 'Azeglio - presso la quale era stato precettore del giovane Massimo -, con i colleghi Avogadro e Plana e con la calcul de la dépense des orifices, in Mem. della R. Accad. delle Scienze diTorino, XXVII (1823), pp. 83-136, con 1 tav. f.t.; Expériences ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , Storia document. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-72, V-VIII, passim;Id., Lettere ined. diMassimo d'A. al M.se E. d'A.,Torino 1883, passim;Id., La polit. diMassimo d'A. dal 1848 al 1859,Torino 1884, passim;E. d'Azeglio, Une famille ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....